Figlio (n. forse Poissy 1215 - m. presso Tunisi 1270) diLuigi VIII, cui successe (1226) sotto la tutela della madre, Bianca di Castiglia, che seppe affrontare con successo una rivolta dei baroni e raggiungere [...] nastro era rosso. ▭ Un altro ordine cavalleresco intitolato a LuigiIXdiFrancia (Ordine di s. Ludovico) fu istituito nel ducato di Lucca, per il merito civile, dal duca Carlo Ludovico di Borbone nel 1836; riunito poi agli ordini cavallereschi del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] , non suffragato da valide prove documentarie, che in quelle circostanze G. sia entrato in rapporti con il re diFranciaLuigiIX, che l'avrebbe ricompensato per i servigi resi alla causa crociata offrendogli in dono preziosi libri e reliquie della ...
Leggi Tutto
LUIGIIX, RE DIFRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re diFrancia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] IXdi Guglielmo di Nangis), mentre altre fonti più vicine ai fatti (i Chronica Majora di Matteo Paris) insistettero sull'irritazione di L. di crociata antimperiale e della crociata di s. Luigi. Quando il re diFrancia s'imbarcò nel 1248 alla volta ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno diFrancia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] 1226 (conquista del Poitou e de La Rochelle, sottomissione della Linguadoca), si confermò sotto il lungo e prestigioso regno diLuigiIX. Il Regno diFrancia non estese i suoi confini tradizionali ‒ al contrario, rinunciò alla sovranità sulla contea ...
Leggi Tutto
Jacques Pantaléon (Troyes 1185 circa - Perugia 1264), d'umile famiglia. Dopo aver studiato a Parigi, divenne prete (1215) e iniziò la carriera ecclesiastica. Dapprima canonico a Laon, poi arcidiacono a [...] avanzata da Manfredi, che voleva essere investito del regno di Sicilia, e persuase (1262) Carlo d'Angiò, fratello diLuigiIXdiFrancia, a farsi campione della Chiesa. U. IV è autore di qualche scritto di carattere religioso. Al suo nome è legata l ...
Leggi Tutto
Erudito (n. 1190 circa - m. Beauvais 1264). Domenicano, V. deve la sua fama è allo Speculum maius, che viene considerata come la più vasta tra le enciclopedie medievali, un grandioso mosaico di sentenze [...]
Vestito l'abito domenicano (1220 circa) a Parigi, dove dimorò dedicandosi alla predicazione e agli studi, fu poi nominato da LuigiIXdiFrancia lettore nel monastero di Royaumont sull'Oise, carica nella quale pare che non avesse soltanto il compito ...
Leggi Tutto
(fr. Toulouse) Città della Francia sud-occidentale (439.453 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Haute Garonne e della regione dei Midi-Pyrénées, situata a 140 m s.l.m. nella pianura alluvionale [...] -Parigi del 1229, a cedere alla corona diFrancia una parte della contea. La parte restante, passata alla figlia Giovanna, maritata ad Alfonso di Poitiers fratello diLuigiIXdiFrancia, alla loro morte senza eredi (1271) fu integrata al dominio ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1226 - m. Foggia 1285) diLuigi VIII diFrancia, ebbe la contea d'Anjou e del Maine. Ottenuta la Provenza, per il matrimonio con l'erede Beatrice di Provenza (1246), acquistò nel 1258 la contea [...] nel 1263 il regno di Sicilia, offertogli dal pontefice LuigiIX nelle crociate contro Tunisi (1270), acquistando nuovi territorî, come Corfù, Valona e Durazzo, e il titolo di re d'Albania (1272) e di re di Gerusalemme (1277), nonché di principe di ...
Leggi Tutto
ACQUA (dal lat. aqua; fr. eau; sp. agua; ted. Wasser; ingl. water)
Camillo PORLEZZA
Riccardo Olivieri
Francesco Scurti
Donato Ottolenghi
Carlo Guido FONTANA
Filippo BOTTAZZI
Plinio FRACCARO
Carlo [...] . Le canalizzazioni del Medioevo non erano così abbondanti da permettere ai privati di avere delle prese d'acqua presso di loro. Tuttavia nel 1265 LuigiIXdiFrancia accordò questo privilegio alle Filles de Dieu. Nel sec. XIV le concessioni ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] aumentare ancora le risorse finanziarie della curia, ormai sempre bisognosa di denaro, vede i Paleologi da Nicea avanzare alla riconquista dell'impero di Bisanzio; spinge LuigiIXdiFrancia e Edoardo I d'Inghilterra all'ultima crociata, che finisce ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...