Fratello (Ajaccio 1778 - Livorno 1846) di Napoleone Bonaparte. Per ingiunzione del fratello sposò (1802) Ortensia Beauharnais, che egli non amò mai. Nominato (1806) re d'Olanda, cercò di atteggiarsi a [...] re "nazionale" salvaguardando gli interessi del paese: da qui gli attriti col fratello, che lo aveva elevato al trono per avere nei Paesi Bassi un docile esecutore della propria volontà. Fu pertanto dimesso ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigi re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede della tradizione [...] contro il governo pontificio (dic. 1830); espulso, partecipò al movimento insurrezionale delle Romagne, insieme col fratello maggiore, NapoleoneLuigi, che in quei giorni morì (marzo 1831). Riparò quindi in Inghilterra e in Svizzera, donde - divenuto ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Vittorio Girolamo Federico, principe
Alberto Lumbroso
Nato a Parigi il 18 luglio 1862, morto a Bruxelles il 3 maggio 1926. Era figlio di Napoleone Girolamo e di Clotilde di Savoia. [...] , dalla quale ebbe due figli: la principessa Maria Clotilde, nata a Bruxelles il 20 marzo 1912 e il principe NapoleoneLuigi, nato a Bruxelles il 23 gennaio 1914, attuale pretendente al trono imperiale di Francia.
Bibl.: A. Lumbroso, Attraverso la ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1804 - Forlì 1831) di Luigi e di Ortensia Beauharnais; principe ereditario d'Olanda (1807), granduca di Berg e Clèves (1809), studiò, dopo il 1814, a Roma e Firenze. Sposò Carlotta B., figlia [...] del re Giuseppe. Col fratello LuigiNapoleone (Napoleone III), si affiliò alla carboneria e partecipò alle insurrezioni delle Romagne nel 1831. Lasciò una Histoire de Florence (pubblicata post. nel 1833). ...
Leggi Tutto
BIXIO, Jacques-Alexandre
Luigi De Marchi
Fratello del precedente, nacque nel 1808, a Chiavari (allora parte dell'Impero francese), morì a Parigi nel 1865. Emigrò giovanissimo in Francia, dove si laureò [...] il comando delle truppe di repressione in luogo del generale Bedeau ferito, e fu a sua volta gravemente ferito. Da LuigiNapoleone fu nominato ministro dell'agricoltura, ma si dimise subito. Nominato deputato, ebbe un duello con Thiers. Nel 1851, al ...
Leggi Tutto
LUIGI FILIPPO re dei Francesi
Pietro SILVA
Figlio primogenito di Louis-Philippe-Joseph e di Luisa di Borbone, nacque a Parigi il 6 ottobre 1773; fu insignito a 12 anni del titolo di duca di Chartres [...] delineatosi, della seconda repubblica. Morì a Claremont (Inghilterra) il 26 agosto 1850, quando già alta brillava la stella di LuigiNapoleone.
Bibl.: V. bibl. gen. della voce francia. Inoltre: F. Guizot, Mém. pour servir à l'hist. de mon temps ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Seconda Repubblica iniziò rapidamente quel processo di distacco dalla democrazia che l’avrebbe portata dalla presidenza del principe LuigiNapoleone (1848) allo stretto connubio di questo con i cattolici a spese della Repubblica Romana del 1849, al ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] raccolte del British Museum dovute all'esule brescellese A. Panizzi, le raccolte napoleoniche del principe Murat e del principe d'Essling a Parigi, quella del principe LuigiNapoleone a Bruxelles e a Prangins nella Svizzera. Notevole è quella di Jean ...
Leggi Tutto
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...