Attore e scrittore (Lugo di Romagna 1852 - Milano 1918); sull'esempio del fratello Giulio (Ravenna 1845 - Ferrara 1878), amoroso nella compagnia di Fanny Sadowski diretta da C. Rossi, entrò (1872) nella stessa compagnia come secondo amoroso e brillante. L'anno seguente passò con L. Monti; poi con G. Pietriboni, acquistandosi fama di attore attento e corretto. Nel 1881 fu chiamato a dirigere la Scuola ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] musicali. In tale circostanza intitolò il proprio teatro all'altro cittadino ravennate illustratosi nel mondo delle scene, LuigiRasi (1852-1918) anche benemerito raccoglitore di una preziosa collezione teatrale.
La provincia di Ravenna. - Confina a ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Attore, nato a Bologna il 20 novembre 1887, studiò adolescente recitazione nella scuola di LuigiRasi a Firenze. Dopo aver fatto parte delle compagnie Andò, Ruggeri, Suvini-Zerboni, [...] e della Compagnia-Bis della Stabile Romana (1910-11), divenne appena venticinquenne primo attore della Stabile del Teatro Argentina di Roma (1912). Valente dicitore del verso, ha prediletto nel suo repertorio ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] fossero una cosa ignobile, mentre essi sono la singola espressione etnica delle diverse regioni di una Nazione» (Lettera a LuigiRasi, Roma, 7 marzo 1907, cit. in Mariani, 2005, p. 416). Passò come prima donna nella compagnia di Cesare Dondini ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] , per i tipi Hoepli. Nel 1890 partecipò inoltre all’illustrazione de Il libro degli aneddoti. Curiosità del teatro di prosa di LuigiRasi, a cui è dedicato il piccolo olio su carta Vedetta. Panerai fu inoltre in amicizia con il medico collezionista ...
Leggi Tutto
RECITAZIONE
Riccardo Picozzi
. Recitatio significò in origine, presso i Latini, "lettura di documenti nella trattazione di una causa" e recitare "fare l'appello, in giudizio, delle persone già precedentemente [...] due istituti governativi del genere: uno a Firenze presso l'Accademia dei Fidenti, che nel suo periodo migliore ebbe a maestro LuigiRasi e che nel 1924, soppresso dallo stato, si trasformò in scuola privata; l'altro in Roma presso la R. Accademia di ...
Leggi Tutto
MERLINI, Elsa (nome d'arte di Elsa Tscheliessnig)
Attrice, nata a Trieste il 26 luglio 1905. Uscita dalla Scuola di recitazione tenuta da LuigiRasi a Firenze, esordì in teatro come attrice giovane nella [...] compagnia di Annibale Ninchi. Ma lo spirito della sua personalità cominciò ad affermarsi nelle parti comico-sentimentali che sostenne a fianco di Aristide Baghetti; i crescenti consensi del pubblico all'arte ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] I, p. 262.
55. Cf. C. Molinari, La commedia dell'arte, pp. 138-139; cf, inoltre, nonostante le imprecisioni, LuigiRasi, I comici italiani. Biografia, bibliografia, iconografia, I, Firenze 1905, pp. 957-966.
56. La commedia dell'arte. Storia e testo ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] I, p. 262.
55. Cf. C. Molinari, La commedia dell’arte, pp. 138-139; cf, inoltre, nonostante le imprecisioni, LuigiRasi, I comici italiani. Biografia, bibliografia, iconografia, I, Firenze 1905, pp. 957-966.
56. La commedia dell’arte. Storia e testo ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] di rappresentare le novità dannunziane) a più frequenti tournées all'estero. Nell'autunno del 1899 rilevò la compagnia di LuigiRasi (direttore della scuola di recitazione di Firenze) e compi una tournée in Austria e Germania.
A ben guardare, nei ...
Leggi Tutto