ROSSI, Luigi (XXX, p. 144)
Giurista e uomo politico, morto a Merano il 29 ottobre 1941.
Bibl.: In memoria di L. Rossi, nel trigesimo, Roma 1941; A. Origone, in Arch. giur. F. Serafini, CXXVIII, 1942, [...] pp. 96-99; G. Perticone, Il pensiero politico di L. R., in Riv. intern. di filosofia del dir., 1943, pp. 214-21; G. Zanobini, in Ann. dell'università di Roma, 1944-45, pp. 277-80 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] seguito a questi eventi che a Burano si formò una colonia di artisti formata da Rossi, Bice Levi Minzi, Umberto Moggioli e la moglie Anna, Martini, Luigi Scopinich con la moglie Elsa Trefurth e in seguito Pio Semeghini; un gruppo che ha contribuito ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] Romano, L. R., in Studi in memoria di L. R., Milano 1952, p. 7).
In effetti l’opera di Rossi, dall’inizio alla fine della parabola cinquantennale della sua produzione, risulta intrisa dalla significativa consapevolezza che un metodo giuridico che ...
Leggi Tutto
Pittore (Castagnola, Lugano, 1853 - Sala Capriasca, Milano, 1923). Formatosi a Brera, lavorò per lo più a Milano coltivando una pittura di genere e di paesaggio d'impronta realista e simbolista. A Parigi (1885-88) si dedicò anche all'illustrazione ...
Leggi Tutto
Musicista (Torremaggiore, Foggia, 1598 circa - Roma 1653); studiò a Napoli con J. de Macque. Fu dal 1620 al servizio di Marcantonio Borghese a Roma, poi (dal 1641) presso il card. Antonio Barberini, componendo [...] (rappresentato nel 1647). Dopo alcuni viaggi riprese, da ultimo, il posto (che aveva sin dal 1633) d'organista a S. Luigi de' Francesi. La fama di R. è dovuta non tanto alle musiche chiesastiche e all'oratorio Giuseppe riconosciuto, quanto alle opere ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Silvio De Majo
– Nacque a Montepaone (Catanzaro) il 23 marzo 1769 da Francesco e da Marianna Mattei.
I genitori appartenevano a famiglie borghesi benestanti, come risulta dalla consultazione [...] loro chiamavano sala di Zaleuco» (Cingari, 1957, p. 89). Nel 1799 pubblicò I dritti dell’uomo. Canzonetta del Cittadino LuigiRossi, collocata alla fine del Catechismo repubblicano per l’istruzione del Popolo e la rovina de’ Tiranni (Napoli, «l’anno ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica
LuigiROSSI
Arnaldo VOLPICELLI
Comunemente, quando si parla di rappresentanza politica, si allude al parlamento e soprattutto alla camera dei deputati (v. parlamento). E certo [...] opposte sembra che, se si vuol fare opera realistica ed esatta, si dovrebbe ricorrere a un concetto integrale (v. L. Rossi, Rappres. pol., p. 24 e seg.). Il fondamento giuridico della rappresentanza implica certo una scelta; ma, d'altro lato, questa ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Verona 1867 - Roma 1941). Docente di diritto costituzionale all'università di Bologna (1891-1924) e di diritto pubblico comparato a Roma (1925-35). Deputato dal 1904 al 1924, R. fu sottosegretario alla Pubblica Istruzione (1905) e alla Giustizia (1905-06), ministro delle Colonie (1919-21) e della Giustizia (1922). Tra le opere principali: I principi fondamentali della rappresentanza ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Marcello Simonetta
de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] ritroviamo alla battaglia di Ravenna (11 aprile 1512) al fianco del legato Giovanni de’ Medici, «sendo da messer Luigi di Lionetto de’ Rossi non mai abbandonato» (Cerretani, 1993, p. 266). Questa prova di lealtà al momento della cattura da parte dei ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi Felice
Luca Rossetto Casel
ROSSI, Luigi Felice. – Compositore, didatta, critico musicale, nacque il 27 luglio 1805 a Brandizzo, in provincia di Torino, da Lorenzo, veterinario, e Laura [...] matrice melodrammatica. Nella classe di Zingarelli fu condiscepolo di Vincenzo Bellini, Lauro Rossi, Luigi e Federico Ricci.
Rientrato a Torino, il 6 giugno 1835 Rossi presentò al teatro d’Angennes Gli avventurieri, opera buffa in due atti su ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
autointervistarsi
v. intr. pron. Intervistare sé stessi. ◆ Il resto è malinconia, come Nicola Rossi, povero signor Rossi, che si autointervista sul «Riformista», sognando di essere nel 2006 e, di più, illudendosi di essere ministro delle Finanze...