LuigiVII re di Francia, detto il Giovane (fr. le Jeune). - Figlio (n. 1121 - m. [...] score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/parigi/">Parigi 1180) di Luigi VI; salito al trono nel 1137, aggiunse ai suoi dominî l'Aquitania, portatagli in dote dalla moglie Eleonora, ... ...
Leggi Tutto
BONELLI, Luigi. - Orientalista nato a Brescia nel 1865, laureato in lettere a Milano nel 1887; è professore di turco e di persiano nell'Istituto [...] notevoli studî sul dialetto maltese nell'Archivio glottologico italiano, Suppl. per., IV, VI, VII (1899 segg.); nella rivista L'Oriente, I, II; nell'Archivio per le tradizioni ... ...
Leggi Tutto
LUIGI VI detto il Grosso (le Gros), re di Francia. - Figlio del re Filippo I di Francia, nato probabilmente nel 1081 a Parigi, fu associato al [...] X, diede la figlia in sposa al figlio del re di Francia, cioè al futuro re LuigiVII, assegnandole in dote anche tutto il suo vasto feudo (1137). Tale estendersi del potere della ... ...
Leggi Tutto
ricorrente nella dinastia reale francese e usato con valore generico da Ugo Capeto per indicare i suoi discendenti: di me son nati i Filippi e i Luigi / per cui novellamente [...] L. si erano succeduti sul trono di Francia: Luigi VI (1108-1137), LuigiVII (1137-1180), Luigi VIII (1223-1226), Luigi IX (1226-1270); anche Luigi X regnò nel tempo della vita di D ... ...
Leggi Tutto
Francia Stato dell’Europa [...] ceti emergenti nella città. Con il matrimonio tra il figlio del re, il futuro LuigiVII (1137-1180), ed Eleonora, erede del ducato di Aquitania (1127), la dinastia capetingia portò ...
Leggi Tutto
Europa (gr. Εὐρώπη, lat. [...] 1075: il Dictatus papae di Gregorio VII vieta le investiture laiche; inizia la riunisce la Normandia con l’Inghilterra. 1108: Luigi VI dà inizio alla dinastia dei Capetingi in ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674). - Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi dei conflitto (v. appresso) permisero all'Ungheria, [...] la loro attualità allo stesso modo di Luigi Zilnay e della più vigorosa scrittrice del primo periodo dell'età del ferro (sec. VII e VI a. C.) avvenne l'irruzione degli Sciti ...
Leggi Tutto
Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. [...] parte dei Normanni; nel 1137 il duca Sergio VII (1120-37) dovette sottomettersi ai Normanni. Anche creato. Nel 2011 l’ex magistrato Luigi De Magistris si è candidato a sindaco ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale e disponevano [...] dell’anno seguente (1162) Vittore IV assecondò il progetto, elaborato da Federico e accolto da LuigiVII, re di Francia, di convocare in un ‘concilio generale’ a St.-Jean de Losne ...
Leggi Tutto
UBALDO. – Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di Ubaldo ma si può supporre che egli abbia visto i natali intorno alle prime due decadi del XII secolo. [...] tentarono non senza fatica di favorire un avvicinamento alla causa alessandrina del re LuigiVII, ma nell’agosto del 1162 questi, convinto dalla propaganda federiciana, cercò di ...
Leggi Tutto
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato di
tomoterapia s. f. In medicina, metodica diagnostica e terapeutica basata sull’uso simultaneo della Tomografia assiale computerizzata e di apparecchiature radioterapiche di alta precisione. ◆ Don [Luigi] Verzé con grande abilità ri