LuigiXIII re di Francia, detto il Giusto (fr. le Juste). - Figlio ( [...] su sua indicazione, il cardinale Mazzarino. Da Anna d'Austria, sposata a Bordeaux nel 1615, L. ebbe, dopo molti anni di matrimonio, due figli, Luigi XIV e Filippo duca d'Orléans. ... ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi (XIII, p. 597). - Sempre sollecito nel prendere parte attiva alla vita politica ed economica del paese, sostenne dalle colonne del Corriere della [...] a mettere fine alla rassegna mensile La riforma sociale, che, fondata da F. S. Nitti e Luigi Roux nel 1900, era stata da lui continuata sino al 1935; pubblicò poi (1935-1943) la ... ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Philippe, duca d'. - Figlio di LuigiXIII e di Anna d'Austria, nato a Saint-Germain il 21 settembre 1640, morto a Saint-Cloud il 9 giugno [...] , il cavaliere di Lorena (1669), lo pose anzi per un certo tempo in urto aperto con Luigi XIV. Come figlio d'Anna d'Austria, il duca pretendeva avere dei diritti alla corona di ... ...
Leggi Tutto
Orléans, Philippe I duca d'. - Figlio (Saint-Germain 1640 - Saint-Cloud 1701) di LuigiXIII e di Anna d'Austria. [...] campagna di Fiandra (1677), non esercitò alcuna influenza politica nelle scelte del fratello Luigi XIV: la sua pretesa di ottenere la corona di Spagna restò delusa, essendogli ... ...
Leggi Tutto
Mazzarino 〈-ƷƷ-〉 (fr. Mazarin), Giulio Raimondo. - Cardinale e statista (Pescina, L'Aquila, 1602 - Vincennes 1661). [...] passò al servizio della Francia; cardinale dal 1641, fu indicato da Richelieu morente a LuigiXIII quale suo successore e il 5 dic. 1642 fu nominato dal re primo ministro. Arbitro ...
Leggi Tutto
Anna d'Asburgo, detta A. d'Austria, regina di Francia. [...] ( Valladolid 1601 - Parigi 1666) di Filippo III re di Spagna, moglie di LuigiXIII (1615). Avversata dalla suocera e dal Richelieu, trascurata dal marito, partecipò alle congiure ...
Leggi Tutto
Bassompierre 〈basõpi̯èer〉 (ted. Betstein), François de. - Militare e diplomatico (castello di Haroué, Lorena, 1570 - [...] " df="None" uri="/enciclopedia/provins/">Provins 1646). Partecipò alle campagne dell'età di LuigiXIII; nel 1629, a capo dell'esercito francese inviato contro il Piemonte , superò ...
Leggi Tutto
FRONDA. - Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto [...] dalle persone che tennero la preminenza in ciascuna di esse. 1. Fronda parlamentare. - LuigiXIII e il Richelieu si erano recisamente opposti a quel diritto di rimostranza, che il ...
Leggi Tutto
ENRICO IV re di Francia. - Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre [...] 1600 Maria de' Medici, nipote del granduca di Toscana, da cui ebbe tre figli (Luigi, il futuro LuigiXIII: Nicola, morto a 4 anni; Gian Battista Gastone, il futuro duca d'Orléans ...
Leggi Tutto
SULPIZIANI. - La Compagnia dei preti di S. Sulpizio, detti comunemente sulpiziani, fondata nel 1642 dal venerabile Jean-Jacques Olier (1608-1657), si propone soprattutto [...] e sono sempre a disposizione degli alunni. L'Olier rifiutò l'episcopato offertogli da LuigiXIII e da Richelieu, ma non poté rifiutare la direzione della parrocchia di S. Sulpizio ...
Leggi Tutto
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da ...
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il tredicesimo volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri ...