lunghezzad’ondadideBroglie
Leonardo Fallani
Grandezza che caratterizza il comportamento ondulatorio di una particella. Agli inizi del Novecento, con la nascita della meccanica quantistica, si afferma [...] velocità ν debba essere associata una lunghezzad’onda
dove h è la costante di Planck. Nel caso di un insieme di particelle in equilibrio termodinamico, si può definire una lunghezzad’ondadideBroglie termica, che dipende dal valore quadratico ...
Leggi Tutto
lunghezzad’ondadi Fermi
Dino Fiorani
Antonio Di Bartolomeo
La lunghezzadi Fermi, λF, è definita come la lunghezzad’ondadideBroglie corrispondente all’impulso di Fermi, pF, di un elettrone ed [...] sono determinate dagli elettroni con lunghezzad’onda prossima a λF (ovvero con energia prossima all’energia di Fermi). Se la dimensione di un materiale o di un dispositivo è confrontabile o inferiore alla lunghezzadi Fermi, come accade in punti ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] la fase non presenta grande interesse, ma faremo vedere che nel nostro caso, invece, essa è molto importante.
Come si sa, la lunghezzad'ondadideBroglie è legata al momento mv della particella dalla relazione λ h/mv, in cui h indica la costante ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] Fermi. Il corrispondente raggio dello stato legato risulta dell'ordine di ℏvF/Eb, dove vF = ℏkF/m è la velocità di Fermi (kF =
,
λF essendo la lunghezzad'ondadideBroglie associata al livello di Fermi) e m è la massa dell'elettrone.
Il difetto ...
Leggi Tutto
fìsica atòmica Settore della fisica che si occupa dello studio dell'atomo, e precisamente della sua struttura, dei suoi costituenti e dei processi mediante i quali gli atomi interagiscono con altri atomi, [...] delle collisioni in regimi inesplorati, poiché la lunghezzad’ondadideBroglie degli atomi diventa confrontabile con le loro distanze di interazione. Interessanti prospettive aperte dall’intrappolamento di atomi su tempi lunghi nascono, infine ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] più che la sua energia cinetica o la sua velocità, è la sua lunghezzad’ondadideBroglie λ, legata alla quantità di moto p dalla relazione λ=h/p, dove h è la costante di Planck. Per n. di energia non molto elevata (la cui velocità sia molto minore ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] a
,
si giunge alla lunghezzad’ondadideBroglie
[12] formula,
ove p indica la quantità di moto della particella. A ogni particella risulta così ‘associata’ una lunghezzad’onda inversamente proporzionale alla quantità di moto. La ψ della forma ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] . La condizione scritta sopra è soddisfatta quando risulta
D è detto parametro di degenerazione e λ lunghezzad’onda termica, in quanto h/(2πmkT)3/2 è la lunghezzad’ondadideBrogliedi una particella di massa m con energia kT; riscrivendo la ...
Leggi Tutto
Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] g è un fattore statistico che dipende dal momento angolare, λ la lunghezzad’ondadideBroglie della particella incidente, Γa, Γb sono le larghezze parziali (probabilità) di diseccitazione del nucleo composto per emissione della particella a e della ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] con λ = h/p la lunghezzad’ondadideBroglie dell’elettrone (pari al rapporto tra la costante di Planck h e la quantità di moto p) nel caso semplice di un reticolo cristallino parallelepipedo a celle cubiche di spigolo a, riferito a un triedro ...
Leggi Tutto