radiotelescopio Strumento impiegato per la ricezione di radioonde (lunghezzed’onda da 1 cm a 30 m) provenienti da sorgenti astronomiche. È schematizzabile nell’unione [...] dimensione del lobo principale, che può essere calcolata come il rapporto tra la lunghezzad’onda di osservazione e il diametro del radiotelescopio. Questo significa che r. con ... ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] 'energia delle particelle che li colpiscono. L'ossigeno atomico è responsabile del colore verde (lunghezzad'onda 557,7 nm) e l'ossigeno molecolare del rosso (630 nm). L'azoto è ...
Leggi Tutto
L'osservazione della Terra dallo spazio Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e [...] oppure una grande antenna per misure radar o di microonde. Per esempio, a una lunghezzad'onda di alcuni centimetri, un'antenna di dieci metri fornisce una risoluzione di circa un ...
Leggi Tutto
onda Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia. [...] lunghezza λ, il vettore il cui modulo è pari a 2π/λ (cioè a 2π volte il numero d’o.) e la cui direzione è quella di propagazione dell’onda. In meccanica ondulatoria, il vettore d ... ...
Leggi Tutto
SENSORE Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, quindi una o più [...] per la porzione dello spettro elettromagnetico che va dal visibile alle microonde, cioè da valori di lunghezzad'onda di circa 7,5 × 10-4 mm fino a 1 mm, ovvero dalla frequenza di ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE. - Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] 1/v1) − (1/v2)] cioè indicando con n1, n2 gli indici di rifrazione e con λ la lunghezzad'onda nel vuoto: z0 = λ/(n1 − n2). Vi sono però casi e di sostanze omogenee isotrope (ad es ...
Leggi Tutto
Sonde molecolari Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno [...] tramite innesco casuale è tuttavia più efficace quando la lunghezza del frammento da marcare è limitata (〈500 coppie eccitati a differenti lunghezzed'onda ed emettono differenti ...
Leggi Tutto
PIANETI (v. pianeta, XXVII, p. 103; anche solare, sistema, XXXII, p. 39; App. II, 11, p. 856). - Le conoscenze di [...] . Un'ulteriore possibile instabilità dell'atmosfera di Marte riguarda la dissociazione di CO2. Per lunghezzed'onda inferiori a 1700 Å la CO2 può essere dissociata in O e CO. La ...
Leggi Tutto
Materiali Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Gesso. □ 3. Calce. □ 4 Calce idraulica. □ 5. Cemento Portland: a) produzione del cemento Portland; b) [...] componenti di Fourier (qui se ne consideri soltanto uno), Q = 2π/λ con λ = lunghezzad'onda dell'onda di concentrazione, cB(x, t) − c0 = CQeiQx+R(Q)t, (16) allora questa relazione ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei di Robert D. Richtmyer SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; [...] caso. Nel caso tridimensionale si suppone ora che ci siano un numero d'onda k0 e una corrispondente lunghezzad'onda λ0 tali che: 1) l'energia sia fornita al sistema (da eliche ... ...
Leggi Tutto
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni ...
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così ...