Località prossima a Gerusalemme, dove fu crocefisso Gesù Cristo. La sua denominazione (lat. Calvarium, «luogodelcranio», che traduce il nome aramaico reso in greco con Γολγοϑᾶ) fu desunta con ogni probabilità [...] vertice roccioso con un teschio. Topograficamente va identificato con il pendio del Gareb, nello spazio incluso tra il primo e il terzo muro, la cui costruzione fu iniziata nel 44 d.C.
Col nome di calvari si designano santuari con cappelle o altari ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] maggio 1967. Ma tali elezioni non ebbero luogo perché il 21 aprile un colpo di del Paleolitico medio su ampie aree del territorio nazionale, dalla Tessaglia (valle del Peneo), alla Calcidica (cranio neandertaliano di Petralona), all'Epiro (valle del ...
Leggi Tutto
CRANIO (dal gr. κρανίον "cranio, teschio", diminutivo di κράνος "elmo"; lat. cranium; fr. crâne; sp. craneo; ted. Schädel; ingl. skull)
Giulio CHIARUGI
Gioacchino SERA
Gioacchino SERA
George MONTANDON
Il [...] in uno sviluppo compensativo, in una direzione perpendicolare a quella in cui era concesso lo sviluppo delcranio dalla sutura in cui ha luogo la sinostosi. In altre parole la sinostosi arresterebbe un determinato sviluppo, quello in larghezza, nel ...
Leggi Tutto
CRANIO-CEREBRALE, CHIRURGIA
Raffaele Bastianelli
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle [...] possono dar luogo a fenomeni di compressione cerebrale o localizzata; rientrano allora molto spesso nella diagnosi generica di tumori endocranici e vanno trattati come si dirà per questi.
Pachimeningite emorragica. - Richiede l'apertura delcranio e ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] tarchiato, di bassa statura (m. 1,63), con cranio e faccia tondeggianti, capelli bruni, occhi bruno chiari o dell'accusativo in luogodel nominativo.
Queste caratteristiche si ritrovano tutte nell'anglo-normanno; inoltre troviamo e in luogo di ie; u ...
Leggi Tutto
ARGENTINA, Repubblica (A. T., 159-160-161)
Gioacchino SERA
Lamberti SORRENTINO
Juan P. RAMOS
Ricardo ROJAS
José OJEDA
Jose' L. PAGANO
Achille ARDIGO'
Emilio MALESANI
Juan KEIDEL
Vittorio Novarese
J. [...] il Río Negro. Ogni fiume che scende dalle Ande dà luogo a un'oasi più o meno ricca ed estesa nella vallata altezza delcranio in America, in Arch. antrop. etnol., XLII (1912); XLIII (1913); L. M. Torres, Los primitivos habitantes del Delta del Paraná ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] dà la media di 79,4 per l'indice cefalico orizzontale di 153 cranî giapponesi, mentre per 116 individui sul vivente dà il valore di 78,1 , e occorresse, perciò, abbandonare la casa e il luogodel decesso e trasportare altrove i proprî penati. Fu sotto ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
Griffith TAYLOR
Marjorie SHIELS
David George STEAD
Griffith TAYLOR
Carlo Emanuele GIARTOSIO * Luigi GRAMATICA
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia [...] ha una piovosità di 2000-2500 mm. D'altra parte in nessun luogo v'è una precipitazione annua minore di 100 mm.: il valore minimo esso 2 mm. più larghi di quelli delcranio di Piltdown dell'Inghilterra. I cranî fossili di Wadjak (Giava) confermano pure ...
Leggi Tutto
CANADA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Eugenio BONARDELLI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Eugenio BONARDELLI
Luigi GRAMATICA
Gaetano [...] riguarda l'indice cefalico, essendosi sviluppata una forma larga delcranio, mentre si è conservata la platirrinia; ovvero che vi ebbe invece una certa voga il romanzo; ma senza dar luogo ad opere vitali, per la mancanza d'una maniera nazionale e ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Maggiore lume promette l'esame della deformazione artificiale delcranio, che, dopo von Tschudi e Virchow, viene (la nuova si avrà nel 1828) la costituzione del 1823: in luogodel Santa Cruz dimissionario veniva eletto a presidente José de ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
calvario
calvàrio (o Calvàrio) s. m. [lat. Calvariae locus e più tardi Calvarium «luogo del cranio», che traduce il nome aramaico gūlgūtā «cranio, teschio», reso in gr. con Γολγοϑᾶ, da cui il lat. Golgŏtha e l’ital. Gòlgota]. – 1. Località...