luogo astronomia Posizione che un astro ha sulla sfera celeste e che è espressa mediante le sue coordinate. [...] logica, già in Aristotele sono detti luoghi (gr. τόποι) gli schemi formali quella proprietà. Per es., una circonferenza è il l. geometrico (o l.) dei punti del suo piano che hanno ... ...
Leggi Tutto
isoquanto Luogogeometrico di tutte le combinazioni di fattori di produzione tecnologicamente efficienti per produrre una data quantità di bene finale. L’i. si dice normale quando si presenta come una curva decrescente e convessa rispetto all’origine degli assi cartesiani: in tal caso si ipotizzano ...
Leggi Tutto
clotoide o spirale di Cornu, curva piana trascendente, luogogeometrico dei punti per i quali è costante il prodotto fra raggio di curvatura e lunghezza dell’arco misurata da un’origine fissa. La clotoide è costituita da due spirali simmetriche rispetto all’origine, tendenti a due punti asintotici. ...
Leggi Tutto
rette, stella di nello spazio proiettivo, luogogeometrico di tutte le rette passanti per uno stesso punto, detto centro della stella. In uno spazio affine ampliato, la stella si dice propria o impropria a seconda che il centro sia un punto proprio o improprio; una stella impropria è pertanto l’ ...
Leggi Tutto
Apollonio, circonferenza di luogogeometrico dei punti del piano tali che il rapporto delle loro distanze da due punti fissati abbia un valore costante k ≠ 1. Fissati i punti A e B sulla retta r, i punti C e D sono tali che formula cioè C e D dividono il segmento AB, rispettivamente internamente ed ...
Leggi Tutto
cocleoide curva piana definibile come luogogeometrico dei punti estremi degli archi, di uguale lunghezza, della famiglia di circonferenze tangenti fra loro internamente nello stesso punto. La sua equazione, in coordinate polari, è ρ = (ksinθ)/θ, dove k indica una costante non nulla. La cocleoide è ...
Leggi Tutto
di Eugenio Garin Filosofia sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia [...] James", così si potrebbe anche dire che il bergsonismo fu per molti anni il luogogeometrico di tutti gli equivoci dell'irrazionalismo europeo (ancora nel 1936, nella sua Recenti ...
Leggi Tutto
linea matematica Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la [...] un piano) ecc.; se è costituita dai punti che soddisfano a una proprietà geometrica (luogogeometrico), si parla di l. luogo. È detta l. spezzata (o spezzata) o, più comunemente, l ... ...
Leggi Tutto
elica Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante. [...] si chiamano poi lembo di entrata, m, e lembo di uscita, n, le linee luogogeometrico dei bordi di attacco e di uscita, rispettivamente, dei profili. Dal punto di vista costruttivo ...
Leggi Tutto
asse Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma [...] il peso R. 3. Scienza delle costruzioni A. di un arco è il luogogeometrico dei baricentri delle sezioni trasversali dell’arco. A. neutrodi una generica sezione trasversale di ...
Leggi Tutto
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura geometrico; problema, calcolo, metodo geometrico; media geometrico; strumenti ...
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni luogo; con limitazione simbolica: ...