Luoyang Città della Cina (1.500.000 ab. circa nel 2004), nella prov. di Henan, posta sulla sponda sinistra del fiume Luo. L. è una delle antiche capitali imperiali cinesi. I primi insediamenti in questa regione risalgono al 6° millennio a.C. Dal 3° millennio si assiste a un intenso popolamento nella ...
Leggi Tutto
LUOYANG. - Città situata nella zona occidentale della provincia dello Henan (Cina), lungo la riva sinistra del fiume Luo. È del 1977 il rinvenimento presso Peiligang nella [...] , compreso il sito eponimo nel distretto di Yanshi e poche decine di km a E di Luoyang. L'ipotesi che la dinastia Shang abbia fondato una delle sue prime città nei pressi dell ... ...
Leggi Tutto
Yan Lianke. – Scrittore cinese (n. Luoyang 1958). Nato in una famiglia contadina e analfabeta della provincia di Henan, si trasferisce giovanissimo a Pechino per arruolarsi nell’esercitonel 1978. Si laurea in politica ed educazione presso l’università Henan (1985) e in letteratura all’Istituto d’ ...
Leggi Tutto
Cheng Hao Filosofo cinese (Huangpo 1032 - Luoyang 1085). Con il più giovane fratello Cheng Yi (➔) è annoverato fra i ‘cinque maestri’ della filosofia cinese dell’11° sec., soprattutto per il contributo alla rinascenza della tradizione confuciana. Dopo aver studiato con il maestro Zhou Dunyi (➔) ed ...
Leggi Tutto
Cheng Yi Filosofo cinese (Huangpo 1033 - Luoyang 1107). Considerato uno dei più raffinati pensatori della Cina, contribuì all’affermazione della tradizione confuciana non solo in Cina ma anche in Corea e Giappone. Come il più vecchio fratello Cheng Hao (➔), studiò con il maestro Zhou Dunyi (➔) e ...
Leggi Tutto
Shao Yong Filosofo cinese (Fanyang 1012 - Luoyang 1077). Annoverato fra i ‘cinque maestri’ della filosofia cinese dell’11° sec., studiò lungamente l’Yijing (➔) «Classico dei mutamenti» con Li Zhicai, e divenne un profondo conoscitore della cosmologia in esso contenuta e un raffinato maestro della ...
Leggi Tutto
Sima Guang ‹sëma kuaṅ›. - Storico cinese (Sushuiiang, Shanxi, [...] 1019 - Luoyang 1086). La sua opera principale Zizhitongjian ("Specchio generale al servizio del governo"), eccellente per ricchezza di documentazione, profondità di analisi e ...
Leggi Tutto
Bai Juyi ‹pai čui›. - Poeta cinese (Xinzhen, Henan, 772 - Luoyang 846), uno dei maggiori dell'epoca Tang. Per la limpidezza della lingua e la musicalità dei versi ha sempre goduto di vasta popolarità. Tra le opere, ampiamente tradotte, sono le ballate Changhen ge ("Canto dell'eterno dolore") e Pipa ...
Leggi Tutto
Ouyang Xiu ‹ou iaṅ š'iu›. - Scrittore cinese (Jishui, Jiangxi, [...] 1007 - forse Luoyang 1072). Autore di Xin Tangshu ("Nuova storia dei Tang"), scrisse anche opere scientifiche, prose poetiche e un discorso sulla poesia. ...
Leggi Tutto