LUPERCALI (Lupercalia). - Festa di purificazione, all'inizio, del gregge, e poi della città palatina, celebrata il 15 febbraio a cura del duplice sodalizio dei Luperci Quintilî e [...] la moglie del pastore Faustolo e poi con Acca Larenzia. La festa si svolgeva innanzi al Lupercale, sacra grotta ai piedi dell'altura del Germalo sul lato SO. del Palatino (v.) dove ... ...
Leggi Tutto
EVANDRO (Εὔανδρος, Evander). - Eroe greco, figlio di Erme e di una ninfa arcadica, Carmenta (o anche Themis, Nikostrata, e Tyburtis); duce di una colonia di Arcadi che, proveniente da [...] di Pallantio al colle Palatino, il culto pastorale di Pan Liceo a quello dei Lupercali. Bibl.: Escher, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, coll. 839-42; Weizsäcker, in Roscher ...
Leggi Tutto
FEBRUO (Februus). - Divinità di seriore personificazione, patrona del mese di febbraio e soprattutto delle purificazioni (februare significa "purificare"; Varr., De lingua lat., VI, 13) [...] . Ovid., Fast. II, 32 segg.). E poiché queste purificazioni, specialmente nella festa dei Lupercali (v.) erano collegate con riti di fecondità, si trova Giunone, in quanto dea del ...
Leggi Tutto
Gelàsio I 〈-ʃ-〉 papa, santo/">santo. - Forse africano (benché in una lettera si dica romano); [...] , libro liturgico; suo è un Liber apologeticus, scritto contro il ripristino dei Lupercali voluto dal senatore Andromaco. Tra le lettere , importante quella rivolta all'imperatore ...
Leggi Tutto
FABIA, GENTE. - Antichissima stirpe patrizia romana che faceva risalire la propria origine a Ercole. Da essa prese il nome la tribù Fabia, istituita secondo la tradizione [...] si collega con la leggenda delle origini di Roma e continuò a essere celebrato nelle feste dei Lupercali per tutta la repubblica e per tutto l'impero sino alla fine del sec. V. d ...
Leggi Tutto
Luperco (lat. Lupercus) Antico dio latino, identificato con il lupo sacro a Marte, poi considerato epiteto di Fauno, e infine assimilato [...] Quintili e i Luperci Fabiani. In onore di L. il 15 febbraio si celebravano le Feste lupercali di purificazione: prima si immolavano capri e un cane, poi due giovani Luperci, con la ...
Leggi Tutto
flagellazione Pena corporale consistente nel percuotere con il flagello. Una f. di carattere rituale è largamente documentata nelle [...] la fecondità, che richiede la rimozione preliminare di qualsiasi impurità. Ciò è evidente nei Lupercali romani, in cui la f. (di donne), associata ad altre cerimonie lustrali ...
Leggi Tutto
MASCHERATA (fr. mascarade; sp. mascarada; ted. Maskerade; ingl. masquerade). - Accolta intenzionale di persone travestite, con o senza maschera; o festa in cui compaiono [...] , come il Purim degli Ebrei, le Dionisie dei Greci, i Saturnali e i Lupercali dei Romani, fino alle mascherate religiose germaniche di primavera. I ricordi pagani ispirarono nel ...
Leggi Tutto
CANDELORA. - Nome popolare (dal lat. candelorum "[festa] delle candele") della festa della Purificazione di Maria Vergine (2 febbraio), avvenuta quaranta giorni dopo la [...] di papa Gelasio (492-496), che l'avrebbe introdotta per sopprimere la fiaccolata pagana dei Lupercali al 15 febbraio. Sï può tuttavia notare che la Purificazione venne a cadere di ...
Leggi Tutto
CIRCUMAMBULAZIONE (fr., ingl. circumambulation; sp. circumambulación; ted. Umkreisung). - È un rito che consiste nel girare intorno ai limiti d'un terreno, a un edificio, a un oggetto, [...] dei Luperci, a fine di allontanare i lupi dal gregge (lupum arceo; cfr. Deubner, Lupercalia, in Arch. f. Rel.-Wiss., 1910). Nel rituale indiano il sacrificatore deve girare tre ...
Leggi Tutto
lupercale agg. e s. m. o f. [dal lat. lupercalis agg., Lupercal -alis s. neutro]. – Relativo a Luperco, antico dio latino, inizialmente identificato con il lupo sacro a Marte, poi considerato come epiteto ...
ruminale1 agg. [dal lat. Rūminalis (ficus), ritenuto un der. di Rumīna, dea dell’allattamento, nome in cui prob. confluiscono, incrociandosi, il lat. rūma o rūmen «rumine, petto, gola» e rŭma o rŭmis «mammella ...