Poeta latino di commedie palliate (sec. 2º a. C.), collocato al nono posto nel canone di Volcacio Sedigito. Fu nemico della contaminatio e si attenne di preferenza a Menandro; è il malivolus poeta che Terenzio attacca nei prologhi delle sue commedie. Nulla resta della sua opera ...
Leggi Tutto
Poeta latino (sec. 3º-2º a. C.) di palliate; ricordato da Varrone prima di Attilio e di Cecilio Stazio per l'abilità nel rendere il pathos; e Volcacio Sedigito gli dà nel suo canone l'8º posto, fra Turpilio [...] e LuscioLanuvino. Si hanno solo due frammenti, conservati da Cicerone. ...
Leggi Tutto
COMMEDIA (κωμῳδία, comoedia)
Ettore ROMAGNOLI
Giuseppe TOFFANIN
Andrea DELLA CORTE
G. Co.
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un [...] nei prologhi terenziani nei quali il poeta risponde alle accuse e alla critiche dell'altro commediografo LuscioLanuvino. Le critiche di Luscio si appuntavano contro la contaminatio, cioè contro il fatto che anche Terenzio nella composizione dei suoi ...
Leggi Tutto