• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
79 risultati
Tutti i risultati
Cinema [43]
Biografie [28]
Musica [10]
Film [6]
Apparecchiature materiali e tecniche [5]
Arti visive [5]
Economia [4]
Temi generali [4]
Letteratura [3]
Cinematografie nazionali [3]

LUX FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lux Film Gaia Marotta Società cinematografica di produzione e di distribuzione, fondata a Torino il 21 febbraio 1934 dall'imprenditore Riccardo Gualino con il nome di Compagnia italiana cinematografica [...] di successo. Nel 1940 la società di produzione si trasferì da Torino a Roma, prendendo il nome di Lux Film S.A., dapprima in via Tevere, poi in via Po 36, destinata a diventare la sua sede storica. Nel frattempo si era conclusa anche l'interdizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – DIVORZIO ALL'ITALIANA – GOFFREDO ALESSANDRINI – ALESSANDRO BLASETTI – ILDEBRANDO PIZZETTI

Pónti, Carlo

Enciclopedia on line

Produttore cinematografico italiano (Magenta 1910 - Ginevra 2007). Negli anni Quaranta fu produttore esecutivo per l'A.T.A. e per la Lux Film (favorì tra l'altro l'esordio di registi come M. Soldati, A. [...] successi commerciali (La ciociara, 1960; Boccaccio '70, 1962; Ieri, oggi, domani, 1963; Matrimonio all'italiana, 1964; ecc.), film d'autore (Le mépris, 1962; Blow-up, 1966; Zabriskie point, 1970; Professione: reporter, 1975; Una giornata particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUX FILM – KOLOSSAL – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pónti, Carlo (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA Adalberto Vallega Alberto Belloni Olga Donati Carmelo Formica Giuseppe De Rita Giuseppe Roma Vittorio Vidotto Aldo Lo Schiavo Giuliano Manacorda Enrico Zanini Rosalba Zuccaro Sandro [...] di F. Caroli, con scritti di M. Calvesi e S. Lux (Bologna, Galleria comunale d'arte moderna), Bologna 1983; Idiomi della drammatici, il primo posto va assegnato a G. Amelio che, dopo film molto rigorosi (Colpire al cuore, 1982; I ragazzi di via ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (23)
Mostra Tutti

ROTA, Nino

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROTA, Nino Ermanno Comuzio Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911, morto a Roma il 10 aprile 1979. Appartenente a una famiglia di musicisti, cominciò a suonare il pianoforte a quattro anni, a [...] nel 1936. Già da tre anni, intanto, aveva cominciato a comporre per il cinema, invitato dalla società produttrice Lux (per il film Treno popolare di R. Matarazzo). Dal 1937 al 1938 insegnò al liceo musicale di Taranto, successivamente (1939) passò ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – REGGIO EMILIA – MUSICA SACRA – VIOLONCELLO – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTA, Nino (3)
Mostra Tutti

GUALINO, Riccardo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUALINO, Riccardo Industriale, nato a Biella il 25 marzo 1879. Nel 1919 fondò la Snia Viscosa, di cui fu presidente fino al 1930; fondò anche l'Unica (per la produzione di cioccolata e dolciumi) e l'Unione [...] Italiana Cementi; è stato inoltre presidente del consiglio d'amministrazione della Lux Film e presidente e direttore generale della Rumianca. Oltre che un libro di ricordi, Frammenti di vita (Milano 1931), ha pubblicato opere di carattere letterario: ... Leggi Tutto
TAGS: SNIA VISCOSA – CIOCCOLATA – LUX FILM – BIELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALINO, Riccardo (3)
Mostra Tutti

COMENCINI, Luigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

COMENCINI, Luigi Francesco Bolzoni Regista cinematografico, nato a Salò l'8 giugno 1916. Dopo aver seguito la famiglia in Francia e studiato architettura a Milano, dove frequenta il gruppo frondista [...] Tempo, poi sull'Avanti!. Il suo documentario Bambini in città (1946) incuriosisce il musicologo G. M. Gatti, dirigente della Lux film, che gli propone un film sul tipo di Boys' Town (La città dei ragazzi, 1938) di N. Taurog. C. sceglie, come campo d ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – GIACOMO CASANOVA – TUTTI A CASA – PINOCCHIO – LUX FILM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMENCINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

PINELLI, Tullio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pinelli, Tullio Serafino Murri Autore teatrale e sceneggiatore, nato a Torino il 24 giugno 1908. Attivo nel cinema dai primi anni Quaranta, fra le collaborazioni più importanti e di lunga durata si [...] stilita (1937), lo misero in luce come autore di testi a carattere religioso. Dal 1942 lavorò a Roma presso la Lux Film, dove fu assunto come sceneggiatore, esordendo con In cerca di felicità (1944) di Giacomo Gentilomo. Nel primo dopoguerra, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – SUSO CECCHI D'AMICO – VITTORIO COTTAFAVI – LEONARDO BENVENUTI – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINELLI, Tullio (1)
Mostra Tutti

Colonna sonora

Il Libro dell'Anno 2007

Francesco Zippel Colonna sonora «La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi» (T.W. Adorno) Intervista a Ennio Morricone di 25 febbraio Nell’annuale cerimonia di consegna [...] più rappresentativi del neorealismo; né la situazione migliorò nell’immediato dopoguerra, quando la Lux Film decise di rivolgersi a compositori blasonati, poiché se si determinò com’è ovvio un enorme salto di qualità dal punto di vista strettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ASPETTI TECNICI
TAGS: ISTITUTO DEI FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – PER UN PUGNO DI DOLLARI – INTRIGO INTERNAZIONALE – NASCITA DI UNA NAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonna sonora (2)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musica Sergio Miceli Il rapporto tra musica e cinema Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] più rappresentativi del Neorealismo. Né la situazione migliorò nell'immediato dopoguerra, quando la Lux Film decise di rivolgersi a compositori blasonati, poiché se si determinò, com'è ovvio, un enorme salto di qualità dal punto di vista strettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – MICHELANGELO ANTONIONI – DIRETTORI D'ORCHESTRA – PIER PAOLO PASOLINI – ILDEBRANDO PIZZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

d’AMICO, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

d’AMICO, Fedele Franco Serpa Prime esperienze, carattere, aneddoti Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] al 1944 accettò da Guido M. Gatti l’incarico di ‘organizzatore musicale’, cioè curatore delle colonne sonore, alla Lux Film, e nello stesso periodo fu membro di redazione della Rassegna musicale. Nel 1943-44 diresse Voce operaia, il settimanale ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DOMENICO SCARLATTI – LUCHINO VISCONTI – FERRUCCIO BUSONI – LUIGI COLACICCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su d’AMICO, Fedele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali