LuxFilm
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione e di distribuzione, fondata a Torino il 21 febbraio 1934 dall'imprenditore Riccardo Gualino con il nome di Compagnia italiana cinematografica [...] di successo. Nel 1940 la società di produzione si trasferì da Torino a Roma, prendendo il nome di LuxFilm S.A., dapprima in via Tevere, poi in via Po 36, destinata a diventare la sua sede storica. Nel frattempo si era conclusa anche l'interdizione ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico italiano (Magenta 1910 - Ginevra 2007). Negli anni Quaranta fu produttore esecutivo per l'A.T.A. e per la LuxFilm (favorì tra l'altro l'esordio di registi come M. Soldati, A. [...] successi commerciali (La ciociara, 1960; Boccaccio '70, 1962; Ieri, oggi, domani, 1963; Matrimonio all'italiana, 1964; ecc.), film d'autore (Le mépris, 1962; Blow-up, 1966; Zabriskie point, 1970; Professione: reporter, 1975; Una giornata particolare ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] di F. Caroli, con scritti di M. Calvesi e S. Lux (Bologna, Galleria comunale d'arte moderna), Bologna 1983; Idiomi della drammatici, il primo posto va assegnato a G. Amelio che, dopo film molto rigorosi (Colpire al cuore, 1982; I ragazzi di via ...
Leggi Tutto
ROTA, Nino
Ermanno Comuzio
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911, morto a Roma il 10 aprile 1979. Appartenente a una famiglia di musicisti, cominciò a suonare il pianoforte a quattro anni, a [...] nel 1936. Già da tre anni, intanto, aveva cominciato a comporre per il cinema, invitato dalla società produttrice Lux (per il film Treno popolare di R. Matarazzo). Dal 1937 al 1938 insegnò al liceo musicale di Taranto, successivamente (1939) passò ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Industriale, nato a Biella il 25 marzo 1879. Nel 1919 fondò la Snia Viscosa, di cui fu presidente fino al 1930; fondò anche l'Unica (per la produzione di cioccolata e dolciumi) e l'Unione [...] Italiana Cementi; è stato inoltre presidente del consiglio d'amministrazione della LuxFilm e presidente e direttore generale della Rumianca.
Oltre che un libro di ricordi, Frammenti di vita (Milano 1931), ha pubblicato opere di carattere letterario: ...
Leggi Tutto
COMENCINI, Luigi
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Salò l'8 giugno 1916. Dopo aver seguito la famiglia in Francia e studiato architettura a Milano, dove frequenta il gruppo frondista [...] Tempo, poi sull'Avanti!.
Il suo documentario Bambini in città (1946) incuriosisce il musicologo G. M. Gatti, dirigente della Luxfilm, che gli propone un film sul tipo di Boys' Town (La città dei ragazzi, 1938) di N. Taurog. C. sceglie, come campo d ...
Leggi Tutto
Pinelli, Tullio
Serafino Murri
Autore teatrale e sceneggiatore, nato a Torino il 24 giugno 1908. Attivo nel cinema dai primi anni Quaranta, fra le collaborazioni più importanti e di lunga durata si [...] stilita (1937), lo misero in luce come autore di testi a carattere religioso. Dal 1942 lavorò a Roma presso la LuxFilm, dove fu assunto come sceneggiatore, esordendo con In cerca di felicità (1944) di Giacomo Gentilomo. Nel primo dopoguerra, mentre ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] più rappresentativi del neorealismo; né la situazione migliorò nell’immediato dopoguerra, quando la LuxFilm decise di rivolgersi a compositori blasonati, poiché se si determinò com’è ovvio un enorme salto di qualità dal punto di vista strettamente ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] più rappresentativi del Neorealismo. Né la situazione migliorò nell'immediato dopoguerra, quando la LuxFilm decise di rivolgersi a compositori blasonati, poiché se si determinò, com'è ovvio, un enorme salto di qualità dal punto di vista strettamente ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] al 1944 accettò da Guido M. Gatti l’incarico di ‘organizzatore musicale’, cioè curatore delle colonne sonore, alla LuxFilm, e nello stesso periodo fu membro di redazione della Rassegna musicale. Nel 1943-44 diresse Voce operaia, il settimanale ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...