Mārib (o Ma’rib) Villaggio dello Yemen orientale a E di Sana. Sorge sul luogo dell’antica città di Mariaba (gr. Μαρίαβα) detta anche Saba’ (Σάβαι), capitale dei Sabei, distrutta definitivamente nel 6° secolo. Importante è stata la scoperta del santuario del dio lunare Ilumquh, cinto da un muro ovale ...
Leggi Tutto
Yemen Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’ [...] 5° e il 3° sec. a.C. Verso il 115 a.C. la capitale venne trasferita da Mā′rib a Ẓafār, presso l’attuale Yarim, mentre nel regno acquistò peso preponderante la tribù degli Ḥimyariti ...
Leggi Tutto
Ingegneria Sommario: 1. Ingegneria civile. 2. Ingegneria meccanica. 3. La meccanica di precisione. ▢ Bibliografia. Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] argini, allo scopo d'irrigare i campi adiacenti ai corsi d'acqua. La celebre diga di Ma᾽rib, nello Yemen, rappresenta il punto focale di un sistema di questo tipo. A partire dalla ...
Leggi Tutto
Saba Regno sud-arabico (8°-7° sec. a.C.). Sorto nella parte centrorientale dell’od. Yemen, tra il 744 e il 681 a.C. è menzionato dai sovrani assiri Tiglatpileser III, Sargon [...] , Main e Hadramaut. Le indagini archeologiche, iniziate nel 1952, ma riprese solo nel 1980, hanno interessato l’oasi di Ma’rib, la capitale, il Wadi Yala (in particolare, il sito ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania (ted. Pommern; [...] refettori è caratterizzata da un tipo di nervatura anch'esso di matrice inglese, il leading rib, ma non mancano, fra gli altri, elementi d'influsso boemo.Nella seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
HEPBURN, Katharine (App. II, I, p. 1183) Attrice cinematografica e teatrale statunitense. L'esaurirsi dello studio system dovuto all'affermarsi della televisione, [...] attività, fitti di intrattenimenti eleganti ma anche di romanzi sentimentali accolti o di razza ora trattati con modi leggeri (Adam's rib, La costola di Adamo, 1949, per esempio) e ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI. - Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica [...] campo come alla corrente, data da: V = RiB/d, dove R è una costante, caratteristica di B di 0,1 Wb/m2 se i è 1 mA. L'effetto Hall trova numerose applicazioni per la misurazione di ...
Leggi Tutto
COSTE (lat. costa; fr. côte; sp. costilla; ted. Rippe; ingl. rib). - Le coste sono ossa piatte nelle quali la lunghezza prevale di molto sulla larghezza. Durante lo sviluppo si [...] muscolo-cutaneo. L'operazione di Schede potrà essere compiuta in varî tempi successivi, ma rappresenta sempre un intervento assai grave. Meno grave e meno mutilante è il metodo ... ...
Leggi Tutto
BIBLO (gr. Βίβλος; lat. Biblos). - Antica città fenicia posta su una piccola altura nell'immediata vicinanza del mare, sul luogo dell'odierno villaggio di Gebeil (arabo letterario Giubail [...] sono le lettere del principe di Biblo Rib-Addi, conservate nell'archivio di Tell el Osorkon I (XXII dinastia) e Sesonchis (XXIII dinastia). Ma già nel sec. XI a. C. Biblo cadde ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE. - Il dominio provinciale di Roma cominciò a formarsi nel corso delle guerre puniche: nel 227 a.C. furono create la Sicilia e la Sardinia et Corsica, nel 179 la Hispania Citerior e la [...] G. Colingwood, R. P. Wright (ed.), RIB, I. Inscriptions on Stone, Oxford 1965 e Nel 40 a.C. fu proclamato re dal senato romano, ma assunse il potere nel 37 a.C. Fu tra questa data ...
Leggi Tutto
giocare (letter. giuocare, ant. giucare) v. intr. e tr. [lat. iŏcare, iŏcari «scherzare»] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare, sia fuori d’accento sia ...
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): cento euro; ...