màcchia solare Regione della superficie solare (fotosfera) che appare più scura delle aree circostanti perché a temperatura inferiore. Si ritiene che il trasporto in superficie del [...] magnetici che qui hanno sede. La durata delle m.s. è di ca. 30÷60 giorni e il loro numero varia con un periodo caratteristico di ca. 11 anni (ciclo solare). (➔ anche macchia) ... ...
Leggi Tutto
Galilèi, Galileo. - Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e [...] di G. (Istoria e dimostrazione intorno alle macchiesolari e loro accidenti), che affermava di aver osservato le macchiesolari prima di Scheiner. Ciò generò una contesa tra ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di [...] 1611, diretti a Galileo e da lui premessi a Istoria e dimostrazioni intorno alle macchiesolari; uno in morte della Sarrocchi; dodici in lode di Firenze, forse da identificare con ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. Per [...] . Nel 1844, S.H. Schwabe notò per primo che il numero delle macchiesolari variava periodicamente nel tempo. Negli anni successivi, il fenomeno fu studiato più quantitativamente ...
Leggi Tutto
ionosfera Insieme delle regioni dell’alta atmosfera terrestre sufficientemente ionizzate da influenzare la propagazione di radioonde (➔ radiopropagazione); [...] ionizzante nel corso del ciclo undecennale dell’attività solare il numero delle macchiesolari, esiste una relazione approssimativamente lineare fra tale numero e la densità ...
Leggi Tutto
Cèsi, Federico, detto il Linceo. - Naturalista (Roma [...] scientifiche collegiali e individuali, tra le quali Istoria e dimostrazioni intorno alle macchiesolari e Il Saggiatore di G. Galilei . Concepì un Theatrum totius naturae, di ...
Leggi Tutto
Hale 〈hèil〉, George Ellery. - Astronomo statunitense (Chicago [...] , inventò lo spettroeliografo (1889); ideò poi le torri solari; per primo osservò e misurò il campo magnetico delle macchiesolari. Gli si deve la costruzione del riflettore con ...
Leggi Tutto
Alfvén ‹alvéen›, Hannes. - Fisico svedese (Norrköping 1908 - Djursholm, [...] di Stoccolma e dal 1967 nell'univ. di California. Studiando la natura delle macchiesolari ha scoperto nel 1942 le onde magnetofluidodinamiche. Ha inoltre sviluppato un metodo ...
Leggi Tutto
Scheiner ‹šàinër›, Christoph. - Astronomo (Wald, Svevia, [...] in varie università e, da ultimo, al Collegio romano; fu tra i primi osservatori delle macchiesolari, che descrisse in alcune lettere, De maculis solaribus, nel 1612. Ne seguì una ...
Leggi Tutto
Respighi, Lorenzo. - Astronomo (Cortemaggiore, [...] protuberanze; misure quotidiane del diametro del Sole; studio dello spettro delle macchiesolari; catalogo di 2534 stelle; determinazione della gravità assoluta al Campidoglio. Nel ...
Leggi Tutto
màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una macchia1 d’unto sulla giacca; una macchia1 d’inchiostro, ...
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce solare1, i raggi solare1; radiazione solare1 (v. radiazione1, n. 1); l’energia ...