màcchinaavapóre Dispositivo che permette la conversione dell'energia termica del vapore in lavoro meccanico.
Principio di funzionamento
Schematicamente la m. a v. è costituita da un contenitore, il [...] usare qualunque combustibile come fonte di calore. Un'applicazione del vapore analoga a quella delle m. a v. si ha oggi nelle centrali nucleari.
Focus
La macchinaavapore di Watt
La prima m. a v. moderna è dovuta allo scozzese J. Watt che, tra ...
Leggi Tutto
Architetto e meccanico (S. Angelo in Lizzola 1571 - Loreto 1645). Architetto della S. Casa di Loreto, ha lavorato anche ad Assisi e a Roma. Scrisse il Manuale di architettura (1629) e Le machine, volume [...] nuovo e di molto artificio da fare effetti meravigliosi (1629), dove descrive, tra l'altro, una macchinaavapore non diversa, nei principî di funzionamento, da una turbina ad azione. ...
Leggi Tutto
Inventore scozzese (1813 - 1881); migliorò il rendimento della macchinaavapore di J. Watt brevettando (1845) un sistema che la trasformava in una macchinaa duplice espansione, inserendo un cilindro [...] ad alta pressione all'estremità del bilanciere e facendo funzionare a bassa pressione il cilindro originario. ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] molesto. Sotto l'appartamento di quest'ultimo avrebbe infatti realizzato una macchinaavapore che, collegata per mezzo di tubi alle travature, riusciva a produrre l'illusione di un terremoto. Avrebbe infine terrorizzato il malcapitato simulando ...
Leggi Tutto
invenzione
Nicola Nosengo
Quando nasce una nuova tecnologia
L'invenzione è il momento fondamentale dell'innovazione tecnologica, quello in cui prende forma un artefatto che prima non esisteva. A volte [...] esempio di come l'importanza di un'invenzione non risieda sempre nel suo contenuto tecnico.
La macchinaavapore. L'invenzione della macchinaavapore è stata la vera protagonista della rivoluzione industriale, e ha avuto applicazioni in campi molto ...
Leggi Tutto
Macchina alternativa che trasforma in energia meccanica l’energia termica del vapore d’acqua.
Cenni storici
Già nel 1601, G. Della Porta descrisse un congegno nel quale la pressione del vapore, agente [...] da T. Newcomen e J. Cawley (1705), operai meccanici inglesi, che resero indipendenti la motrice e la pompa. Nel macchinaavapore atmosferica di Newcomen, il cilindro era situato sopra la caldaia e mediante l’apertura di un rubinetto era riempito di ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] nel 1824 l'altro dal Mayer nel 1840, erano stati elaborati da scienziati illustri (v. termodinamica).
Il progresso della macchinaavapore alternativa si è rallentato solo nel sec. XX perché essa in molte applicazioni è stata sostituita dalla turbina ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] , 1966).
d) La termodinamica nel sec. XIX e la sua riduzione a termostatica.
La termodinamica classica sorse dai tentativi di spiegare il funzionamento della macchinaavapore e di calcolarne l'efficienza. Il corpo che esegue lavoro fu schematizzato ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] .
L’Ottocento. - Nel 19° sec. la fabbricazione di lamiere e di profilati di ferro e la costruzione della macchinaavapore offrirono i mezzi per quel rinnovamento completo delle costruzioni navali che ebbe inizio nel periodo 1775-1825, cominciando ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] ’origine delle t. d’integrazione sistemistiche e funzionali. L’automazione meccanica, mediante mulini ad acqua e poi macchineavapore, è via via sostituita da quella funzionale, mediante regolatori meccanici e poi anche elettrici ed elettronici, con ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...