Particolare teodolite che incorpora una macchinadaripresacinematografica solidale con il cannocchiale di puntamento. Due c. disposti alle estremità di una base nota permettono la misura della posizione [...] e della velocità di aeromobili o satelliti artificiali. A tale scopo, sui fotogrammi delle cineprese, normalmente sincronizzate via cavo o via radio, compaiono, oltre all’immagine dell’oggetto di cui si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cézanne non segue la strada degli impressionisti, ma porta avanti per tutta la [...] pittura, una percezione coinvolgente e rotante che sarà realizzata, alcuni decenni dopo, dai movimenti della macchinadaripresacinematografica. L’artista riesce a seguire il “percorso della vista”, introducendo la dimensione temporale nel processo ...
Leggi Tutto
AUTOMOBILE (V, p. 555; App. I, p. 203)
Dante GIACOSA
Gaspare MESSINA
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente [...] rapida della propagazione della fiamma nell'interno della camera di combustione. Il sistema consiste in una macchinadaripresacinematografica ad alta frequenza (20.000 cicli al minuto), che fotografa attraverso delle finestre aperte sulla testa ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] , è stato possibile superare queste ultime difficoltà e raggiungere soluzioni assai soddisfacenti. L'adattamento della macchinadaripresacinematografica al sistema di amplificazione ha creato notevoli problemi tecnici che solo in parte sono stati ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] o più microfoni, un oscilloscopio a uno o più pennelli elettronici a traccia azzurrata, e una macchinadaripresacinematografica a pellicola continua, adattabile allo schermo dell'oscilloscopio, per la registrazione del tracciato. La pluralità dei ...
Leggi Tutto
Macchinada presa
Redazione
figLa m. da p. è lo strumento con il quale nella tecnica cinematografica le scene vengono fissate sul supporto fotosensibile costituito dalla pellicola nel caso analogico [...] è utilizzato per riprendere oggetti lontani dalla macchinada presa. Nel formato di 35 mm una lente con una lunghezza focale di 50 mm è considerata normale, poiché il campo di vista di ripresa è approssimativamente uguale a quello dell'occhio umano ...
Leggi Tutto
ripresariprésa [Atto del riprendere, comp. di ri- "di nuovo" e prendere] [LSF] Il ritrarre qualcosa con una macchina fotografica, una cinecamera (macchinada r., o da presa, cinematografica), una telecamera [...] (macchinada r., o da presa, televisiva); è forma più comune che il sinon. presa. ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] sui tram di Milano, sul lago di Como, utilizzando una macchinadaripresa a mano - C. A. Bixio compose un motivo Faldini-G. Fofi, Milano 1979, ad Indicem; F. Pasinetti, L'arte della cinematografia, Padova 1980, pp. 179-181, 203-204; S. G. Germani, ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] , 1981; Laboriose inezie, 1986; Improvvisi per macchinada scrivere, 1989; Encomio del tiranno, 1990; sarà la lotta per una ripresa di contatto con la tradizione rivelare una forte personalità cinematografica sorretta da un'analisi ora calda ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] primo capo di stato francese, mentre a due riprese − nell'agosto e poi a settembre di i suoi occupanti, costruendo un'enorme macchinada racconto, con decine di personaggi come "residuo" dell'operazione cinematografica.
La povertà di mezzi tipica ...
Leggi Tutto
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...
cinematografico
cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...