Turing, macchinadiTuring, macchinadi automa universale, elaborato dal logico inglese A.M. Turing, che fornisce una traduzione formale del concetto intuitivo di → calcolabilità. Sebbene introdotta [...] (indecidibilità della fermata di una macchinadiTuring). Come ogni automa, la macchinadiTuring può essere utilizzata come riconoscitore di un linguaggio, stabilendo che una stringa scritta sul nastro di una macchinadiTuring M appartiene al ...
Leggi Tutto
Matematico e logico matematico britannico (Londra 1912 - Manchester 1954). Pioniere della scienza dell'informazione e dell'intelligenza artificiale, ha legato il suo nome, in particolare, a un metodo da [...] a n argomenti numerici sarà detta T. computabile esattamente quando esiste una macchinadi T. capace di fornire il valore della funzione in corrispondenza di una determinata n-pla di numeri. Il nome di T. è legato anche ad altri importanti risultati ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] elaborazione e della formalizzazione del concetto di procedura di calcolo, che possiamo datare al 1936, allorché A.M. Turing presentò un modello di calcolo, oggi noto come macchinadiTuring.
Elaborazione delle informazioni
È caratterizzata da tre ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] rispetto alle dimensioni L del problema. Un problema è detto NP (che appartiene alla classe NP) se una macchinadiTuring non deterministica è in grado di risolverlo in tempo polinomiale. Dati ora due problemi R e Q si dice che «R si riduce a Q ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] E.L. Post, i quali in modo indipendente introdussero nel 1936 due modelli concettuali di elaborazione: la macchinadiTuring e il sistema di Post.
I prototipi
I c. progettati e prodotti tra il 1936 e il 1950 erano essenzialmente prototipi, costruiti ...
Leggi Tutto
CERVELLO E COMPUTER.
Pietro Calissano
Sergio Nasi
– Protagonisti a confronto. Complessità strutturale. Ricevere e distinguere le informazioni. Plasticità e memoria. Funzionamento. Conclusioni
Le conoscenze [...] , come Alan Turing (1936, macchinadiTuring), Alonzo Church (1936, che propose idee simili a quelle diTuring) e John consuma dieci volte più energia degli altri organi del corpo a parità di peso, ma è un consumo irrisorio (equivalente a 20-50 W), ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] Un'affermazione naturalmente non condivisa da tutti quelli che, come Edelman, rifiutano l'analogia cervello-macchinadiTuring, e anche dai connessionisti.
Connessionismo e teoria della selezione dei gruppi neuronali. − Il paradigma connessionistico ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...