• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati
Fisica [7]
Biografie [6]
Storia della fisica [4]
Storia [4]
Geologia [4]
Temi generali [3]
Termodinamica e termologia [2]
Strumenti del sapere [2]
Storia contemporanea [2]
Chimica [2]

Mellóni, Macedonio

Enciclopedia on line

Mellóni, Macedonio Fisico (Parma 1798 - Portici, Napoli, 1854). Prof. di fisica teorico-pratica a Parma dal 1824, ebbe parte notevole nei moti del 1831 contro il governo ducale, per cui dovette riparare in Francia, dove ebbe un incarico all'univ. di Montpellier. Tornato in Italia, a Napoli diresse il Conservatorio d'arti e mestieri e fondò e diresse (1847) l'Osservatorio Vesuviano. Compì studî sull'energia raggiante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – ENERGIA RAGGIANTE – ELETTROSCOPIO – IRRAGGIAMENTO – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mellóni, Macedonio (3)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] (Clausius, ecc.), e proviene dalle concezioni del Mossotti sulla costituzione della materia, esposte nella prolusione alle lezioni di Corfù. Macedonio Melloni (1811-1853), esule in Francia nel 1831, insegnò a Dôle e a Ginevra, dove lavorò con Ch.-G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (23)
Mostra Tutti

ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo Giona Tuccini – Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] perse il posto per essersi presentato in ritardo. Quindi venne chiamato a insegnare lingua italiana presso l’istituto tecnico Macedonio Melloni di Parma, dove venne ammonito per la complessità delle lezioni offerte. Nel 1919 venne nominato al liceo ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – PERCY BYSSHE SHELLEY – PARTITO REPUBBLICANO – SALVATORE QUASIMODO – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo (2)
Mostra Tutti

PIRIA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRIA, Raffaele Marco Ciardi PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione. Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] come uno dei migliori lavori mai realizzati (Dumas, 1932, pp. 91-95). A Parigi Piria ebbe modo di conoscere Macedonio Melloni e Carlo Matteucci, scienziati con i quali instaurò un rapporto di collaborazione, sul piano sia scientifico sia accademico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA CHIMICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – REGNO DELLE DUE SICILIE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRIA, Raffaele (3)
Mostra Tutti

RONDANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONDANI, Camillo Alessandra Sforzi – Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti. La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] intellettuale e umana fu l’incontro, avvenuto durante gli anni di corso preparatorio all’Università di Parma, con il fisico Macedonio Melloni (1798-1854). Da lui ricevette in dono nel 1827 due scatole di farfalle non identificate, la base della sua ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ISTITUTO TECNICO AGRARIO – MARIA LUISA D’AUSTRIA – UNIVERSITÀ CITTADINA – MASSIMILIANO SPINOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONDANI, Camillo (2)
Mostra Tutti

NOBILI, Leopoldo

Enciclopedia Italiana (1934)

NOBILI, Leopoldo Giorgio Diaz de Santillana Fisico, nato a Trassilico in Garfagnana nel 1784 e morto a Firenze nel 1835. Frequentò la scuola militare di Modena, raggiunse il grado di capitano d'artiglieria, [...] che ne riduce altrimenti la sensibilità. Il N. portò anche un notevole contributo allo studio della termoelettricità e costruì le prime pile termoelettriche che dovevano poi servire a Macedonio Melloni per i classici studî sul calore raggiante. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – MACEDONIO MELLONI – TERMOELETTRICITÀ – DUCATO DI MODENA – GALVANOMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBILI, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

MONZANI, Cirillo

Enciclopedia Italiana (1934)

MONZANI, Cirillo Mario Menghini Uomo politico e storico, nato a Reggio nell'Emilia nel 1820, morto a Roma il 2 aprile 1889. Andato in esilio verso il 1840, visse alcun tempo in Sicilia, dove pure soffrì [...] e carcere, avendolo la polizia sospettato di mene liberali dopo lo sbarco in Calabria dei Bandiera. Liberato per intercessione di Macedonio Melloni, riparò in Toscana. Colà attese a studî storici: pubblicò (1846) per il Le Monnier le opere di Camillo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONZANI, Cirillo (1)
Mostra Tutti

ENERGIA RAGGIANTE

Enciclopedia Italiana (1932)

ENERGIA RAGGIANTE Alessandro Amerio RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere [...] sul fascio e che lo avrebbe reso più atto ad oltrepassare altro vetro della stessa qualità. Fu merito grande di Macedonio Melloni (1798-1854) di avere con numerose ed eleganti esperienze e con la sua celebre opera La thermochrose ou la coloration ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENERGIA RAGGIANTE (5)
Mostra Tutti

FISICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISICA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Antonio GARBASSO Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] radiazione visibile furono estese a quella ultrarossa (al calore raggiante), con una bella serie di esperienze da Macedonio Melloni (1798-1854). Verso il 1890 tutto il campo dell'elettromagnetismo e dell'ottica pareva definitivamente sistemato, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA (13)
Mostra Tutti

VESUVIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VESUVIO (A. T., 27-28-29) Giovan Battista ALFANO Piero LANDINI L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] rimboschimento. Il R. Osservatorio vesuviano. - Costruito dal 1840 al 1845 dall'ingegnere Fazzini ebbe per direttori: Macedonio Melloni (1845-1849), Luigi Palmieri (1856-1896), Vittorio Matteucci (1902-1912), Giuseppe Mercalli (1912-1914), Alessandro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESUVIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali