acceleratore finanziario Teoria macroeconomica che studia le relazioni tra mercati finanziari ed economia reale, dimostrando che la presenza di imperfezioni nei mercati del credito [...] of Economics and Statistics», 1996, 78, 1). La teoria si basa su un modello macroeconomico di equilibrio economico generale, nel quale il contratto di prestito tra le imprese e i ... ...
Leggi Tutto
mercato dei beni Nella teoria macroeconomica, insieme dei beni concepito come aggregato unico, tralasciando di considerare i diversi m. in cui ciascun b. viene scambiato. In [...] mercato dei beni e gli altri mercati. L’interazione tra m. dei b. e altri m. macroeconomici può essere colta attraverso la legge di Walras (➔ Walras, legge di), secondo la quale la ... ...
Leggi Tutto
bilancia dei pagamenti, approcci teorici alla Nella teoria macroeconomica, gli schemi analitici che descrivono come si raggiunga l’equilibrio nei conti con l’estero di un Paese, [...] conti con l’estero si raccomanda spesso di accompagnare la svalutazione con politiche macroeconomiche restrittive. Infine, i movimenti nella domanda e nel reddito appena menzionati ... ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei (App. IV, III, p. 169) Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia [...] suo ruolo (tipica del liberismo più radicale, per es. nella forma della ''Nuova Macroeconomia Classica''), e che riecheggia la non recente prescrizione, dettata da J. Bentham nel ... ...
Leggi Tutto
Eisner, Robert Economista statunitense (New York 1922 - Evanstone, Illinois, 1998). Ha dato notevoli contributi alla teoria macroeconomica keynesiana, occupandosi in particolare dei fondamenti contabili e proponendo una nuova formulazione dei conti nazionali. Dopo una breve esperienza di ...
Leggi Tutto
stazionarietà economia Ipotesi di s. La supposizione (di cui spesso si avvale l’analisi economica e [...] soprattutto macroeconomica) che le diverse quantità economiche considerate, pur incessantemente rinnovandosi nei loro elementi, rimangano globalmente immutate. Si definisce stato ...
Leggi Tutto
Harris, Seymour Edwin Economista statunitense (New York 1897 - San Diego, California, 1974). Ha dato notevoli contributi alla teoria macroeconomica keynesiana (➔ keynesiana, teoria). Conseguì la laurea (1920) e il dottorato in economia (1926) presso la Harvard University, dove svolse quasi tutta la ...
Leggi Tutto
Tobin ‹tóubin›, James. - Economista [...] , Illinois , 1918 - New Haven 2002). Tra i più importanti rappresentanti della teoria macroeconomica d'ispirazione keynesiana sin dagli anni Sessanta del Novecento, T. sviluppò e ...
Leggi Tutto
propensione La p. media (o marginale) è il rapporto tra il livello (o la sua variazione) di una data variabile macroeconomica e il livello (o la variazione) del PIL. Per es., la p. media al consumo esprime il rapporto tra la spesa in beni di consumo (C) in un determinato periodo e il reddito (Y) nel ...
Leggi Tutto
Mundell-Fleming, modello di Modello proposto, in modo indipendente, da R.A. Mundell (1961) e J.M. Fleming (1962) per l’analisi macroeconomica di economie aperte agli scambi con l’estero, in regime di cambi fissi o di cambi fluttuanti. Esso amplia il modello IS-LM (➔ IS-LM, modello), che al contrario ...
Leggi Tutto
macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei ...
macroeconòmico agg. [der. di macroeconomia] (pl. macroeconomico -ci). – Che si riferisce alla macroeconomia, nei suoi varî sign.; analisi macroeconomico, lo stesso che macroeconomia nel sign. a, o macroanalisi ...