macromolècola [Comp. di macro- e molecola] Denomin. generica di molecole costituite da moltissimi atomi (anche parecchie migliaia: v. molecola: IV 94 a) raggruppati in strutture [...] prodotti biologici (acidi nucleici, proteine, ecc.: v. aggregati macromolecolari e macromolecole biologiche). ◆ M. informazionali, strutturali e di riserva, complesse: v ... ...
Leggi Tutto
poliestere Macromolecola contenente numerosi gruppi caratteristici degli esteri, cioè risultante dalla condensazione di un acido e di un alcol entrambi polifunzionali. Le [...] un alcol, uno dei quali insaturo e aventi entrambi due gruppi funzionali. Si ottiene una macromolecola lineare del tipo formula dove x, y, z possono avere valori diversi a seconda ... ...
Leggi Tutto
[agg. Der. di macromolecola "attinente alle macromolecole"] Chimica m.: la parte della chimica che si occupa dello studio delle macromolecole. Costituisce una delle branche [...] chimica moderna perché si occupa di sostanze di largo interesse sia biologico che, soprattutto, industriale (→ macromolecola). Lo studio di queste sostanze m., cioè costituite da ... ...
Leggi Tutto
polinucleotide Macromolecola risultante dall’unione di numerosi mononucleotidi, che costituiscono gli acidi nucleici (➔ nucleici, acidi). ...
Leggi Tutto
glicopeptide Composto la cui macromolecola è costituita da una catena di amminoacidi unita a un gruppo più o meno complesso di glicidi o derivati di glicidi. Alcuni g. estratti da colture batteriche (per es., vancomicina) sono antibiotici usati nel trattamento di infezioni resistenti. ...
Leggi Tutto
copolimero Macromolecola contenente monomeri di due o più specie diverse. A seconda della distribuzione relativa delle molecole monomere si possono avere diversi tipi di copolimeri. L’uso dei copolimeri è andato progressivamente estendendosi poiché si è constatato che con la copolimerizzazione si ...
Leggi Tutto
proteina Macromolecola costituita da lunghe catene polipeptidiche. Le p. sono presenti in tutti gli organismi viventi e rappresentano i principali componenti delle cellule. Sono costituite dagli elementi carbonio, ossigeno, azoto, idrogeno, zolfo; talvolta contengono anche fosforo o iodio, oltre a ...
Leggi Tutto
eteropolimero Macromolecola biologica formata da unità differenti. La componente organica principale degli esseri viventi è costituita da macromolecole. Le macromolecole [...] che si ripetono come, per es., amido e cellulosa; a volte invece le macromolecole sono costituite da unità non identiche, come proteine e acidi nucleici, definite eteropolimeri ... ...
Leggi Tutto
dendrìmero s. m. – Tipo di macromolecola dotata di caratteristica struttura tridimensionale ramificata, generalmente sferica, simile [...] sviluppo superficiale e la possibilità di programmarne le proprietà chimiche rendono queste macromolecole adatte a legare altre specie chimiche, favorendone la cattura, l’accumulo ... ...
Leggi Tutto
polimero Molecola a elevato peso molecolare (macromolecola), costituita dalla ripetizione di numerose unità di più piccolo peso molecolare dette monomeri, [...] cui si formano i legami. Sebbene con il termine polimero si intendano essenzialmente macromolecole di origine sintetica (materie plastiche, gomme sintetiche, fibre tessili come il ... ...
Leggi Tutto
macromolècola s. f. [comp. di macro- e molecola]. – In chimica, denominazione generica di molecole formate da un rilevante numero di atomi (anche più di diecimila), costituenti alcuni prodotti naturali, ...
macromolecolare agg. [der. di macromolecola]. – Relativo alle macromolecole: chimica macromolecolare; sostanze macromolecolare, quelle costituite da macromolecole, ossia i polimeri.