Campìglia, Maddalena. - Letterata vicentina (m. 1595), monaca; scrisse sonetti, l'egloga Casila, un poema (Il martirio di s. Barbara); ma è nota per una favola pastorale, Flori (1588), che il Tasso anteponeva al suo Aminta. ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro. - Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché [...] , IlSeicento, Milano 1966, pp. 698, 700, 704, 706, 719; G. Mantese, Per un profilo... della poetessa... MaddalenaCampiglia, in Archivio veneto, s. 5, CXVI (1967), pp. 122 s. ... ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato. - Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) [...] altrimenti inspiegabile. Che essa sia adombrata già nella favola boschereccia Flori di MaddalenaCampiglia, del 1588, è opinione di B. Morsolin (v. Bibl.), rifiutata dal Solerti ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio. - Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia [...] , la pastorale era già stata data per compiuta il 29 agosto alla poetessa vicentina MaddalenaCampiglia (ibid., n. 241): il M. dichiara di avere introdotto sotto il nome di Flori ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto. - Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. [...] Malipiero, Giacomo Barbaro, Marcantonio Martinengo, Giacomo Contarini, Lucia Colao, MaddalenaCampiglia, Cristoforo Ferrari, Giambattista Marino, Tomaso Stigliani. La morte colse ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone. - Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato [...] madrigale inserito nella silloge Il trionfo di Dori utilizza un testo della vicentina MaddalenaCampiglia, ma senza apprezzabili risultati. Il L. pose in musica poesie di Pomponio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio. - Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel [...] suo avviso, in latino. Il G. ebbe un'assidua corrispondenza con la poetessa vicentina MaddalenaCampiglia, la quale gli dedicò la sua Flori (Vicenza 1588) e nel testamento dispose ...
Leggi Tutto
MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, [...] per inaugurare il teatro Olimpico. Nell’ambiente vicentino strinse inoltre legami con MaddalenaCampiglia, con la quale ebbe uno scambio di sonetti – oggi perduti – celebrato da ...
Leggi Tutto
TORELLI BENEDETTI, Barbara. – Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile [...] Pallavicino Lupi, marchesana di Soragna, mecenate di Torquato Tasso e di MaddalenaCampiglia. Come gli aristocratici dell’epoca, Torelli sembrò preferire la circolazione privata ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero. - Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali [...] di estrazione dell'allume di Volterra e Campiglia. La sua fu una delle prime membri delle principali famiglie fiorentine: Maddalena sposò Francesco Vettori, figlio del grande ... ...
Leggi Tutto