VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] riguardarono i suoi rapporti con i Medici. In qualità di camerarius era stato membro della familia di Clemente VII e in virtù di tale legame aiutò Caterina Cibo, figlia diMaddalenadiLorenzode’ Medici e quindi nipote di Leone X, che governava la ...
Leggi Tutto
CYBO, Innocenzo
Vito Antonio Vitale
Primogenito di Franceschetto e diMaddalenadiLorenzode' Medici, nacque il 25 agosto 1491. Il 23 settembre 1513 fu nominato cardinale dallo zio Leone X ed ebbe [...] del duca Alessandro andato incontro all'imperatore che scendeva in Italia, e accanto al duca rimase poi fino alla morte di lui per opera di Lorenzino; forse egli aspirò allora per un momento a uno stabile dominio ma non ne ebbe la forza sufficiente e ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Sampierdarena 1500 - Pisa 1549) di Franceschetto e diMaddalenade' Medici, dopo un soggiorno alla corte di Francia divenne (1524) governatore di Spoleto, e successivamente (1530) comandante [...] sposato, per volontà dello zio, papa Leone X, Ricciarda Malaspina erede del marchesato di Massa. Il carattere fiero e perverso della moglie fu occasione di numerosi dissensi familiari, tragico tra tutti quello che portò alla morte del figlio Giulio ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] (Maddalena nella palude, particolare romanzo storico con interessanti coloriture gotiche) iniziò la sua attività di sua vita, imbastito anni prima con Furst: una biografia di Caterina de’ Medici (Milano 1980).
Morì, a La Spezia, l’8 febbraio ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] Ferdinando de’ Medici, protettore di F. Z., ibid., XXIX (1985), pp. 275-346; A. Ciccarese, Documenti su F. Z., in Storia dell’arte, LVIII (1986), pp. 205 s.; R. Mulcahy, F. Z. and Philip II. The reliquary altars for the Basilica of San Lorenzode ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] di Lionardo, Andrea e Damiano, dai quali Lorenzo il Magnifico riuscì a ottenerlo per trasferirlo nel palazzo di via Larga (odierno palazzo Medici 11-20; F. Caglioti, Nouveautés sur la “Bataille de San Romano” de P. Uccello, in Revue du Louvre, LI ( ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò [...] Medici, accordatisi con l'ambizioso Francesco Salviati, arcivescovo di Pisa, e ordita una congiura, consapevole il papa, uccisero in S. Maria del Fiore il 26 apr. 1478 Giuliano de' M. (v.), mentre LorenzoMaddalena sposò Franceschetto Cybo, figlio di ...
Leggi Tutto
Figlia diLorenzo il Magnifico, andò sposa nel genn. 1488 a Franceschetto Cybo conte dell'Anguillara, governatore della Chiesa, figlio di papa Innocenzo VIII, suggellando così un'alleanza tra le più potenti [...] famiglie d'Italia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] Cristina di Lorena e Maria Maddalena d’Austria, che dopo la scomparsa di Cosimo II di Cosimo I e di Francesco de’ Medici, Roma 2004, pp. 25, 330, 332, 364 s.; F. De Luca, Le nozze di Maria de’ Medici con Enrico IV. Jacopo da Empoli per l’apparato di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] data in moglie a Paolo Giordano Orsini d’Aragona signore di Bracciano e Anguillara, dodicenne, allo scopo di rinsaldare l’antico vincolo che aveva unito le famiglie Medici e Orsini con il matrimonio diLorenzo con Clarice e del loro figlio Piero con ...
Leggi Tutto