Maddaloni Comune della prov. di Caserta (36,5 km2 con 38.653 ab. nel 2008). Centro agricolo e industriale. Ricordata la prima volta nel 774 come villa, si trasformò nel Medioevo in prospero centro agricolo. Gli Angioini la infeudarono nel 1390 al francese Carlo Artus, gli Aragonesi nel 1465 ai ...
Leggi Tutto
Valle di Maddaloni Comune della prov. di Caserta (10,8 km2 con 2746 ab. nel 2008). Il centro è situato a 156 m s.l.m., alle falde del Monte Castello. Da questa località prende nome la grandiosa costruzione dei Ponti della Valle, costruiti da L. Vanvitelli (1753-59) per l’acquedotto Carolino, che ...
Leggi Tutto
Salvadóri, Luigi. - Matematico italiano (Maddaloni 1925 - Pisa 2019), prof. di meccanica razionale nell'univ. di Catania (1967-69) e successivamente nelle univ. di Napoli (1969-71), Roma (1971-78) e Trento (1978; dal 2000 professore emerito); socio nazionale dei Lincei (1992). Ha dato importanti ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Luigi Fisico-matematico, nato a Maddaloni (Caserta) il 19 maggio 1925. È professore ordinario di Meccanica razionale presso la facoltà di Scienze dell'università di Trento. In precedenza ha ricoperto la stessa cattedra presso l'università di Catania (1967-69) e quella di Istituzioni di ...
Leggi Tutto
Imposimato, Ferdinando. - Magistrato e uomo politico italiano (Maddaloni, Caserta, 1936 - Roma 2018). Magistrato dal 1964, è stato giudice istruttore di alcuni tra i più importanti processi di terrorismo, come quello per il caso Moro e quello per l’attentato al Papa, e si è occupato degli omicidi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Lelio. - Figlio terzogenito di Marzio Domenico, duca di Maddaloni, e di Emilia Carafa dei duchi d'Andria. Allo scoppio della guerra di successione spagnola, [...] a Napoli il 23 dic. 1761. Fonti e Bibl.: Napoli, pal. De Vera d'Aragona, Arch. Carafa di Maddaloni, I-C-6; T. Carafa, Relazione della guerra in Italia nel 1733-1734, a cura di B ... ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio. - Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV. Sposò Vittoria che era figlia [...] Tosti, Storia della badia di Monte Cassino, III, Napoli 1843, p. 198; A. von Reurnont, Die Carafa von Maddaloni, I, Berlin 1851, p. 212; G. de Sivo, Storia di Galazia Campana e di ... ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso. - Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 [...] Alfonso II, il C. ottenne nel giugno 1494 dal nuovo sovrano la conferma delle contee di Maddaloni e di Cerreto, e quella di tutti i suoi feudi e delle castellanie di Amantea e di ... ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo. - Nacque a Napoli il 4 febbr. 1734 da Marzio Domenico, duca di Maddaloni, primogenito di una delle principali famiglie del Regno. Nel 1743 Giacomo [...] tempo dopo lo stesso Casanova in visita a Napoli. Egli si presentò infatti in casa Maddaloni all'ora di pranzo, accolto dal C. con la massima cordialità. Alla notizia della nascita ... ...
Leggi Tutto
CALAZIA (Calatia). - Antica città nelle vicinanze di Capua, solitamente localizzata fra Maddaloni e S. Nicola alla Strada, nella contrada S. Giacomo alle Galazze. I particolari della sua storia non sono sempre chiari, anche perché sembra che gli amanuensi abbiano più volte confuso questa città con ...
Leggi Tutto
Ratzingerboy (Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys ...