BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] sistemazione della Biblioteca Alessandrina. Il sodalizio dei Piceni accettò nel 1634 l'offerta di prestazione gratuita da parte del B. per la chiesa della MadonnadiLoreto in Roma (Ragguagli..., p. 81). Nello stesso anno i trinitari scalzi spagnoli ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] Zezza, Marco Pino. L’opera completa, Napoli 2003, pp. 196, 237-249; R. Naldi, La ‘MadonnadiLoreto’ per i Cappuccini di Castellammare di Stabia e il segmento ‘raffaellesco’ di F. S., in Prospettiva, 2004, n. 113-114, pp. 167-174; P. Leone de Castris ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] Francesco Vittrice in Santa Maria in Vallicella, ora nella Pinacoteca Vaticana, la MadonnadiLoreto per la chiesa di Sant’Agostino, la Madonna dei Palafrenieri dipinta per la confraternita dei Palafrenieri in San Pietro, “venduta” per cento scudi a ...
Leggi Tutto
RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] caratterizzate da una verticalità accentuata e da monumentali figure inserite in complessi schemi compositivi, come appare anche nella MadonnadiLoreto e santi richiesta da Giovan Donato Correggio per una sua cappella in S. Clemente a Venezia (oggi ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Antonio
Donald Posner
Figlio naturale di Agostino e di una veneziana di nome Isabella, nacque, probabilmente nel 1589, a Venezia (Bellori; errata la data 1583 fornita dal Baglione). Dopo avere [...] , tav. 93, l'attribuisce ad Annibale), un Nolime tangere nella collezione del duca di Bedford (Wobourn Abbey). Il Mola ricorda una MadonnadiLoreto nella chiesa di S. Onofrio al Gianicolo.
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. generale alla voce Carracci ...
Leggi Tutto
Musicista (Aversa 1749 - Venezia 1801). Di povera famiglia, orfano di padre a sette anni, fu accolto (1761) nel conservatorio napoletano della MadonnadiLoreto come "figliuolo". Quivi studiò con G. Manna. [...] seguirono altre tredici opere comiche (rappr. a Napoli e a Roma) tra cui L'Italiana in Londra (1779) che gli procurò fama di grande operista. La sua prima "opera seria" fu il Caio Mario (rappr. Roma 1780), che però, come le altre del genere, rimase ...
Leggi Tutto
Architetto (seconda metà sec. 16º), figlio dello scultore e architetto Nanni di Baccio Bigio; fu allievo di F. Salviati. L'unica sua opera certa è la chiesa della MadonnadiLoreto presso Spoleto (1572 [...] circa), di carattere vignolesco. La villa Medici di Roma, che soleva essergli attribuita, è dovuta probabilmente a suo padre. ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] , sede del Museo civico. Del Rinascimento sono la chiesa della Manna d’Oro, ora battistero, quella della MadonnadiLoreto (2ª metà 16° sec.), di Annibale Lippi, Palazzo Arroni. Del 17° sec. è S. Filippo e del 18° Palazzo Collicola. Il neoclassico ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Lucca 1611 - Roma 1650), allievo del Domenichino e di Pietro da Cortona, conobbe N. Poussin e F. Duquesnoy. Soprattutto nella sua vasta produzione di disegni e incisioni (prevalentemente [...] classico, dichiaratamente manifesto negli appunti per un Trattato di pittura (1640-50, ms. a Düsseldorf, 'interpretazione drammatica o sentimentale del soggetto. Tra i dipinti: MadonnadiLoreto (1633, Fermo, S. Rocco); Strage degli innocenti ( ...
Leggi Tutto
Architetto civile e militare (Verona, o Laino, 1665 circa - Litomyšl 1720). Lavorò sempre in Boemia, sia a Praga, dove partecipò ai lavori per il palazzo Černín (1697-1702), si occupò di fortificazioni [...] e tracciò il disegno per la colonna della peste (1715), sia in provincia (cappella della MadonnadiLoreto nella chiesa della Croce a Kosmonosy, 1699; castello di Liblice presso Melník, considerato il suo capolavoro, 1699; progetto per la chiesa e il ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
litania
litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia cattolica, invocazione, in forma di supplica,...