madreperla Strato lamelloso interno della conchiglia di alcuni Molluschi, costituito da più foglietti leggermente ondulati e disposti parallelamente fra loro. Si alternano foglietti composti di sostanza organica (conchiolina) con foglietti composti di sostanza minerale (carbonato di calcio nella ...
Leggi Tutto
Strauss ‹štràus›, Bernhard. - Orafo (n. Markdorf, Costanza), attivo ad Augusta (1662-81). Eseguì preziosi [...] oggetti intagliati in avorio, corallo e madreperla; alcuni esemplari si conservano a Londra (Victoria and Albert Museum), San Pietroburgo (Ermitage), Monaco (Bayerisches ...
Leggi Tutto
PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls). - Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, che [...] tessuti dell'animale, in Molluschi marini e d'acqua dolce, e possono essere formate o da madreperla o da prismi calcarei o da conchiolina o, ciascuna, da due o più di tali sostanze ...
Leggi Tutto
elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, avorio, legni preziosi, smalti, terrecotte, ma questo termine assume un più preciso significato nel linguaggio archeologico riferito alla particolare ...
Leggi Tutto
perla Concrezione sferica, piriforme o a goccia, che si forma nel mantello di alcuni Molluschi Bivalvi intorno a un corpo estraneo, il nucleo, che può essere anche un parassita [...] preso da un’altra, legato a forma di sacchetto e contenente un piccolo nucleo di madreperla. Dopo alcuni anni (da tre a sette), si procede alla raccolta delle ostriche e quindi ...
Leggi Tutto
MELEAGRINA (dal gr. μελεαγρίς "gallina faraona"). - Genere (Lamarck) di Lamellibranchi Asifonidi (sott. Eteromiarî) della famiglia degli Aviculidi, che comprende le specie [...] più importanti nella produzione delle perle (v.) e della madreperla (v.). Conchiglia pochissimo obliqua, con valve quasi uguali, munite di una corta orecchietta posteriore Senza ...
Leggi Tutto
Bora Bora Isola dell’Oceano Pacifico meridionale (38 km2), nella Polinesia [...] della Società. Il suo nucleo è vulcanico, ma recinto da scogliere coralline. Produce copra, vaniglia, tabacco e madreperla. Intenso movimento turistico. Centro principale: Vaitape. ...
Leggi Tutto
Piffétti, Pietro. - Ebanista (Torino [...] ornati e forme ancora barocche, mobili intarsiati con legni preziosi, incrostati con avorio e madreperla e con applicazioni in bronzo (per alcuni si avvalse di idee di F. Juvarra ...
Leggi Tutto
cofanetto Piccolo contenitore atto a conservare oggetti rari e preziosi, generalmente a forma di parallelepipedo con copertura piatta, ricurva, a doppio spiovente o a tronco [...] cono. Eseguito con materiali diversi (metalli pregiati, smalti, avorio, osso, legno, pietre dure, madreperla), il c. è diffuso in ambito sia orientale sia occidentale per tutto il ...
Leggi Tutto
madrepèrla s. f. [comp. di madre e perla; cfr. lat. mediev. mater perlarum «madre delle perle»] (pl. madrepèrle). – 1. a. Lo strato interno della conchiglia di alcuni molluschi (dei generi Meleagrina, ...
pèrla s. f. [lat. *pĕrnŭla, dim. di perna, propr. «prosciutto», passato a indicare anche, per somiglianza di forma, una sorta di conchiglia]. – 1. a. Concrezione sferica, o anche piriforme o a goccia, ...