campionési, maèstri Scultori, architetti e lapicidi, attivi in Italia settentr. tra il 12° e il 14° sec., così detti dalla critica ottocentesca dal luogo di origine di molti di essi (Campione, Lugano e zona dei laghi lombardi). I m.c. furono attivi a Modena (duomo), Milano (duomo; statua equestre di ...
Leggi Tutto
Maèstricampionési 〈... -si〉. - Scultori, architetti e lapicidi, attivi (12°-14° [...] ruota della fortuna nel duomo). In Toscana era attivo Guido da Como (v.). Ad altri maestricampionesi di cui non conosciamo il nome si devono alcune arche scaligere come quelle di ... ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. [...] e riproposto nella tomba di s. Agata nel duomo di Verona, eseguita da un maestrocampionese nel 1353. Nel 1390 Matteo veniva richiesto dalla fabbrica del duomo di Milano per la ... ...
Leggi Tutto
Modena Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi [...] , consacrato nel 1184, e continuato fino al 14° sec. con l’intervento dei maestricampionesi; la facciata (con galleria a loggette e grandi arcature) è decorata dalle sculture di ...
Leggi Tutto
MILANO. - La seconda città d'Italia per popolazione assoluta, la prima per importanza economica. Sommario. - Geografia: Situazione; Clima; [...] pisana non vale tuttavia a menomare del tutto l'opera dei maestri "campionesi" - rappresentanti indigeni della scultura lombarda - della cui operosità testimonia il grandioso ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26). - Situazione, limiti, estensione. - Regione storica dell'Italia continentale compresa tra il cimale [...] ed eseguono monumenti funebri in numerose chiese lombarde; e ai Toscani s'ispiravano i maestricampionesi, originarî di quelle regioni da cui si erano diffusi i Comacini, anch'essi ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29). - È il capoluogo della Campania e la città più importante del Mezzogiorno d'Italia, di cui fu per molti secoli capitale e di cui riassume anche oggi le aspirazioni [...] adorne masse il gotico lombardo, già fiorito sulle arche scaligere per opera dei maestricampionesi. Da questo momento e per tutto il Quattrocento artisti fiorentini e lombardi si ...
Leggi Tutto
MONZA (A. T., 24-25-26). - Importante città della Lombardia (provincia di Milano). Sorge a 163 m. s. m., 13 km. a nord-est di Milano, sul limitare dell'amenissima Brianza dove l'uniformità [...] di Monza dalle origini fino al 1900, ivi 1925. Per i monumenti: S. Boffa, I maestriCampionesi, Marco, Iacopo, Matteo ed altri, Milano 1898; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I ...
Leggi Tutto
BERGAMO (lat. Bergomum) Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel territorio [...] 'elemento fondamentale nello sviluppo della plastica bergamasca fu l'attività pluridecennale dei maestricampionesi e in particolare (mentre resta dubbia la presenza di Ugo) quella ...
Leggi Tutto
TRENTO (lat. Tridentum) Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro le mura [...] , A. Peroni, Trento 1992; S. Lomartire, Note sui primi interventi campionesi nel duomo di Trento, in I maestricampionesi, Bergamo 1992, pp. 107-122; E. Castelnuovo, ''L'antica e ...
Leggi Tutto
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magister, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile m.;...
campionése agg. e s. m. – Del comune di Campione d’Italia, in provincia di Como; abitante o nativo di Campione. Nella storia dell’arte sono detti maestri c. (dal nome del luogo di origine di molti di essi) gli scultori, architetti e lapicidi...