MAESTROdellaMADONNADIPALAZZOVENEZIA Anonimo pittore attivo in Italia dal terzo al settimo decennio del 14° secolo. La vicenda critica del M. dellaMadonnadiPalazzoVenezia [...] ribelli', i due Ceccarelli ed altro, ivi, pp. 225-231; M. Leoncini, MaestrodellaMadonnadiPalazzoVenezia, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II ... ...
Leggi Tutto
T., 24-25-26 bis.). - Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede arcivescovile; per i ricordi del suo passato e i tesori artistici che racchiude, una delle più interessanti [...] . Nel 1413 era capo maestrodell'Opera. Il comune di Siena gli affidò l'esecuzione del coro, tuttavia esistente, nella cappella diPalazzo, e lo provvide di un assegno annuo perché ... ...
Leggi Tutto
MAESTRO degli ANGELI RIBELLI Nome convenzionale con il quale a partire da Laclotte (1969) viene indicato il pittore, attivo ad Avignone nel sec. 14°, autore della tavoletta [...] , pur ribadendo la provenienza dell'artista dall'entourage avignonese di Simone Martini, del MaestrodellaMadonnadiPalazzoVenezia e del MaestrodellaMadonna Straus o supposto ... ...
Leggi Tutto
senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero inconsuetamente [...] Madonna in trono e santi della Gall. Naz. dell'Umbria di Perugia, oltre all'intervento di completamento della Maestà di Lippo Memmi nella sala del Consiglio del palazzo comunale di ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, relativamente [...] le attività della sua bottega nel palazzo avignonese (corridoi e altri ambienti vicino al Grande Tinello). Nello stesso anno venne pagato anche per un'immagine dellaMadonna con il ...
Leggi Tutto
Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali) Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia. Urbanistica [...] con Lippo Memmi e con il MaestrodellaMadonnadiPalazzoVenezia. Negli stessi anni Lippo Memmi dipinse la grande Madonna dei raccomandati, conservata in duomo nella ... ...
Leggi Tutto
senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) sostiene di avere [...] ipotesi attendibili sull'identità di due altri grandi collaboratori di M.: il raffinato MaestrodellaMadonnadiPalazzoVenezia e il geniale Maestro degli Angeli ribelli. Bibl ... ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] Martini, che, dalla sua sede di provenienza (Mus. del PalazzodiVenezia), viene detta del MaestrodellaMadonnadiPalazzoVenezia; smalti e metalli, fra i quali la capsella ... ...
Leggi Tutto
BARNA. Pittore senese del 14° secolo. Le più antiche notizie di un pittore "el quale fu chiamato Barna" sono fornite, nel secondo dei suoi Commentari (ca. 1450), da Lorenzo [...] da Asciano - come il MaestrodellaMadonna Straus alias 'dell'Ashmolean Museum' o supposto Donato Martini, il MaestrodellaMadonnadiPalazzoVenezia, fino all'autore del famoso ... ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna). - Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna [...] martiniani come il grande "MaestrodellaMadonnadiPalazzoVenezia", il cosiddetto (Weigelt) "MaestrodellaMadonna Straus" e il "Maestro del trionfo di San Tommaso". Al primo ... ...
Leggi Tutto
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...