maestridipalazzo Sovrintendenti del palazzo reale. Particolare importanza storica ebbe la carica di m. di p. alla corte dei Merovingi. La funzione di sovrintendente della casa, [...] franco, culminò con la vittoria di Pipino, detto di Héristal (687), maestro austrasiano, sul maestro della Neustria. Pipino divenne m. di p. di tutta la Francia. Un suo discendente ... ...
Leggi Tutto
MAGGIORDOMO o Maestrodipalazzo. - Sotto i re merovingi era funzionario altissimo della corte e potentissimo, sì da riunire e concentrare nelle sue mani il governo [...] da tutti gli addetti al palazzo, su cui ha autorità disciplinare. Nella corte visigota di Toledo, in quella ostrogota di Ravenna e poi nella longobarda di Pavia il maggiordomo non ... ...
Leggi Tutto
MAESTRO della MADONNA DIPALAZZO VENEZIA Anonimo pittore attivo in Italia dal terzo al settimo decennio del 14° secolo. La vicenda critica del M. della Madonna diPalazzo Venezia [...] , BurlM 71, 1937, pp. 176-177, 234-235; C. Volpe, Precisazioni sul Barna e sul MaestrodiPalazzo Venezia, AAM 1960, 10, pp. 148-158; C. De Benedictis, Sull'attività orvietana ... ...
Leggi Tutto
Carlo Martèllo. - Maestrodipalazzo dei Franchi (689 circa - 741); figlio di Pipino detto di Héristal, salvò la monarchia franca [...] il trono vacante, da lui solo, col titolo dimaestrodipalazzo. Consolidò e ampliò i confini dello stato, in una serie di campagne vittoriose contro Sassoni e Frisoni, Alemanni e ... ...
Leggi Tutto
Carlomanno. - Maestrodipalazzo dei Franchi austrasiani (714 circa - 754); successe nella dignità, col fratello Pipino, al padre Carlo Martello nel 741, assumendo il governo della parte orientale del regno dei Franchi. Ma nel 747 rinunciò a favore del fratello, facendosi benedettino prima a Monte ...
Leggi Tutto
Carlomanno Maestrodipalazzo dei franchi austrasiani (n. 714 ca.-m. 754). Successe nella dignità, col fratello Pipino, al padre Carlo Martello nel 741, assumendo il governo della parte orientale del regno dei franchi. Ma nel 747 rinunciò a favore del fratello, facendosi benedettino prima a Monte ...
Leggi Tutto
MAESTRO (lat. magister; fr. maître; sp. maestro; ted. Meister, Lehrer; ingl. master, teacher). - È termine che dal suo significato latino originario (connesso con magis, [...] Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 465 segg. Per il maestro come titolo di varî dignitarî della curia pontificia, v. corte; vaticano. Per il maestrodipalazzo, v. maggiordomo. ... ...
Leggi Tutto
MAESTRO della MADONNA STRAUS Pittore anonimo, attivo a Siena nella prima metà del sec. 14°, individuato da Weigelt (1931) come l'autore della tavola che rappresenta una Madonna con [...] Paragone 7, 1957, 95, pp. 64-66; C. Volpe, Precisazioni sul Barna e sul MaestrodiPalazzo Venezia, AAM 10, 1960, pp. 148-158; M. Laclotte, Le 'Maître des Anges rebelles', Paragone ... ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la prima [...] colse un ulteriore successo nel suo rapporto con i potenti del tempo. Il maestrodipalazzo Pipino, rimasto unico detentore del potere politico e militare nel regno dei Franchi ... ...
Leggi Tutto
Clotàrio II re dei Franchi. - Figlio (n. 584 - m. 629) di Chilperico I, successe a quattro mesi d'età al padre, [...] in eredità a Childeberto; e contro gli eredi di questo, morto nel 597, C. lottò anche con la nomina dapprima per ciascuno di essi di un maestrodipalazzo, e dando in un secondo ... ...
Leggi Tutto
maèstro1 (o maéstro) s. maestro1 [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: ...
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio ...