Pittore umbro (sec. 13º), autore di un dipinto rappresentante s. Francesco, eseguito sulla tavola che servì di giaciglio al santo (chiesa di S. Maria degli Angeli, Assisi). Tra le altre opere assegnate [...] Giunta Pisano, sono gli affreschi con storie di s. Francesco e della Passione, dipinti, con aiuti, nella chiesa inferiore di S. Francesco ad Assisi, e un Crocifisso (1272; pinacoteca di Perugia). Gli sono attribuiti anche i disegni per alcune vetrate ...
Leggi Tutto
MAESTROdi S. FRANCESCO
S. Romano
Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo [...] ; D. Gordon, A Perugian Provenance for the Franciscan Double-Sided Altarpiece by the MaestrodiSanFrancesco, ivi, pp. 70-77; S. Romano, Le storie parallele di Assisi: il Maestrodi S. Francesco, StArte, 1982, 42, pp. 63-82; B. Brenk, Das Datum der ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] si possono seguire soltanto nella pinacoteca (v. sotto: Istituti di cultura). Alcuni preziosi dipinti del cosiddetto "MaestrodiSanFrancesco" mostrano l'influsso esercitato in Umbria anche dall'arte di Giunta Pisano, che ha lavorato ad Assisi. Ma ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] studiosi tendono a riconoscere Guido Palmerucci nella tarda attività del Maestro Espressionista di Santa Chiara (Lunghi, 1981 p. 63; Sgarbi, 1984) e, cautamente, anche nel MaestrodiSanFrancesco al Prato (Santanicchia, 1998, p. 84, n. 31).
Fonti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini mendicanti si sono spesso avvalsi delle arti figurative per veicolare immagini [...] a oscurare – anche nella nostra memoria – il ciclo più antico dedicato a Francesco, quello dipinto nella navata della basilica inferiore dal MaestrodiSanFrancesco.
I dossali agiografici
I nuovi ordini contribuiscono in maniera determinante alla ...
Leggi Tutto
MARTINI, Francescodi Giorgio
Luisa Becherucci
Pittore, scultore, architetto, ingegnere militare, nato a Siena il 23 settembre 1439, morto presso Siena nel 1502. Della giovinezza, trascorsa a Siena [...] , come nel Vecchietta che s'è voluto suo maestro. Ma, più del Vecchietta partecipe della lirica spiritualità di Urbino (Musei di Pesaro e d'Urbino). Di attribuzione assai più probabile un profilo di donna (Londra, Vict. and Alb. Museum), un San ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] meglio degli stessi arabi.
Rosvita di Gandersheim
Martirio diSan Pelagio
Passio sancti Pelagii
Nelle regioni dove Maometto allude a insinuazioni dei detrattori circa un suo maestro straniero), era valorizzata soprattutto in un’opera siriaca composta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] Marone? Questo padre dei poeti non era degno di trovare un maestro in grado di far ammirare ai ragazzi il fascino della sua Fulda, San Gallo, Reichenau, Salisburgo, Verona, Bobbio, Aquileia, Montecassino) e nella relativa produzione di manoscritti ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] insieme a Marbodo, poi è abate a San Pietro di Bourgueil e quindi vescovo di Dol, da dove viene rimosso e monaca Muriel, l’amata Costanza, la malvagia Beatrice, la maestra Emma e la contessa Adele di Blois.
La terza “corona” della Loira è Ildeberto, ...
Leggi Tutto
FRANCESCOdi Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni diFrancesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere diSan Giovanni, "popolo" diSan Pier Maggiore [...] 1460, un Francescodi Giovanni legnaiolo, residente nel popolo diSan Pier Maggiore, lo stesso effettivamente abitato anni dopo da F., è presente al testamento del Ciaccheri; inoltre all'Annunziata, insieme con "Francescodi Nanni maestro del coro ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...