maggiorconsiglio
La più ampia delle assemblee della Repubblica di Venezia, dotata di poteri legislativi e funzioni di governo, che assorbì, progressivamente, altri consigli minori. Inizialmente fu formato [...] da due ordini di membri, elettivi e di diritto. Con le leggi della fine del 13° sec. (1297, serrata del m.c.) e dell’inizio del 14°, l’appartenenza fu riservata a tutti i patrizi veneziani che avessero ...
Leggi Tutto
Atto di riforma del MaggiorConsiglio della Repubblica di Venezia (1297), comunemente ritenuto un colpo di Stato con cui l’aristocrazia veneziana precluse alle classi popolari l’accesso al governo della [...] Repubblica; in realtà si trattò di un ampliamento della classe dirigente, effettuato allo scopo di moderare la lotta tra le fazioni e affrontare la difficile guerra con Genova ...
Leggi Tutto
BOLLANI
Pietro Bosmin
Al momento della serrata del MaggiorConsiglio (1297) un ramo di questa famiglia veneziana fu regolarmente ascritto tra i membri di esso; l'altro invece ne fu escluso, e fu riammesso [...] nel 1491, avogador di comune nel 1493, luogotenente del Friuli nel 1498, nel 1506 capitano di Cremona. Marco di Bernardo, consigliere nel 1488, nel 1491 savio grande, nel 1499 podestà a Padova, nel 1513 procuratore di San Marco. Domenico di Francesco ...
Leggi Tutto
relazioni degli ambasciatori veneti
Relazioni, disposte dal MaggiorConsiglio nel 1296, che venivano presentate dagli ambasciatori al termine della missione, dapprima oralmente, poi (1425) obbligatoriamente [...] per iscritto e depositate in Senato (secretia). Tali relazioni, che nel sec. 16° raggiunsero la loro forma classica, consistevano in una descrizione delle condizioni del Paese, con il riassunto delle operazioni ...
Leggi Tutto
CONSIGLIO (dal lat. consilium, con influenza di concilium; fr. conseil; sp. consejo; ted. Rat; ingl. council)
Benedetto LIUZZI
Giuseppe MARANINI
Alessandro GRAZIANI
Emilio BONAUDI
Guido Zanobini.
Consesso [...] o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il MaggiorConsiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano ignora questo organo limitandosi a far cenno dei soli ministri (art. 65 ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] (Porta della Carta, 1438-42).
Pittura e architettura del Rinascimento
La commissione dei teleri per la Sala del MaggiorConsiglio a Gentile Bellini (1474), in sostituzione degli affreschi del Guariento, dà l’avvio alla grande impresa decorativa nel ...
Leggi Tutto
Pittore (Fabriano 1370 circa - Roma 1427). Formatosi sulla pittura e sulla miniatura lombarda tardo gotica di Michelino da Besozzo e Giovanni di Benedetto da Como, fu anche attento alla contemporanea arte [...] , pinacoteca di Brera). A Venezia, tra il 1408 ed il 1409, dipinse, tra l'altro, l'affresco per la sala del MaggiorConsiglio in Palazzo Ducale (perduto), che ebbe ampia influenza sulla formazione di I. Bellini, Pisanello, Giambono e J. dal Fiore. Fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Caratteristiche fisiche
Il paese, tipicamente di montagna, [...] abrogò la Costituzione e diede vita a un Consiglio militare presieduto da A. Andom. Furono presi cui origini risalgono ai primi secoli dell’era volgare: è costituita per la maggior parte da traduzioni ed è quasi tutta cristiana. Dal 5°-6° sec. al ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Pavanello
Doge di Venezia. Nato nel 1566, savio agli ordini (1591-3), sindaco in Dalmazia (1595), provveditore a Salò e capitano della Riviera bresciana (1599), savio di terraferma [...] schermaglie politiche fra Venezia e Costantinopoli dopo l'incidente maltese, poi con deliberazione presa il 7 dicembre 1645 nel MaggiorConsiglio, lettagli in Collegio il 9, gli fu affidato il comando supremo. Le fatiche e le ansie ne affrettarono la ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo, detto dei Temperelli
Nestore Pellicelli
Pittore, nato a Parma nel 1461, morto nel 1521. Prima del 1488 andò a Venezia e studiò nella bottega di Giambellino. Dopo aver dipinto gli [...] sportelli dell'organo del Carmine, fu chiamato nel 1489 dalla Signoria a dipingere nella sala del Maggiorconsiglio con A. Vivarini. Del 1495 è il trittico del C. dipinto per S. Cipriano a Murano. Ritornò l'anno dopo in patria, obbligandosi di ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
savio
sàvio agg. e s. m. [dal provenz. savi, che è il lat. *sapius (der. di sapĕre «esser saggio»), da cui anche saggio1, attrav. il francese]. – 1. a. Di persona, dotato di buon senso, di equilibrio intellettuale e spirituale: essere, diventare...