Pagani di Susinana, Maghinardo. - Signore feudale romagnolo (n. prima metà del sec. 13º - m. Benchiano 1302), figlio del podestà di Imola , Pietro; ghibellino per tradizione familiare, ma per interesse più volte inclinante al guelfismo, fu figura di primo piano nelle lotte di parte in Romagna , ...
Leggi Tutto
FAENZA (A. T., 24-25-26). - La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in [...] , 119 e 154). Nel 1300 Dante troverà a reggere Faenza e Imola il ghibellino" MaghinardoPagani da Susinana (Inf., XXVII, 50; Purg., XIX, 118). Si va poi determinando il dominio ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo. - Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi [...] Così l'anno successivo, mentre con suoi uomini aiutava il fratello assediato a Forlì da MaghinardoPagani che guidava le truppe di Ravenna, Cervia e Faenza, il G. fu ferito e preso ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino). - Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, [...] uomini o il denaro pattuito per poter continuare la lotta contro i ribelli, ma intanto MaghinardoPagani con gli uomini di Ravenna, Cervia e Faenza assalì la città. Nello scontro i ...
Leggi Tutto
UBALDINI. – I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo. [...] castelli, suddivisi in due diverse quote secondo quanto stabilì con il suo testamento MaghinardoPagani, furono Giovanni figlio di Ugolino da Senni (1280-1337), podestà di Faenza e ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo. - Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse [...] più prossimi, e sostenuto dalla solida e personale amicizia con i conti Guidi, con MaghinardoPagani da Susinana, con Filippo Baligani da Iesi, e con i conti Alberti da Mangona ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo. - Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza. Il [...] Durand. Il M., con i suoi fautori, si ritirò a Pratovecchio e poi nelle terre di MaghinardoPagani da Susinana, loro antico nemico, con il quale tentò di impadronirsi di Imola e di ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli. Nella seconda metà del Duecento [...] forlivese, furono tenacemente schierati su posizioni ghibelline. Dopo la morte di MaghinardoPagani da Susinana, nel 1302, Scarpetta Ordelaffi gli subentrò nella signoria su ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri. - Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella [...] 1287, venne eletto vescovo di Faenza per l'aiuto e le pressioni esercitate da MaghinardoPagani da Susinana "grande e savio tiranno" come scrive G. Villani (Cronica, VII, 149), di ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare. - Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, [...] all'agosto; poco esercitò la sua carica: la rivolta ghibellina capeggiata da MaghinardoPagani da Susinana infatti distaccò Faenza dall'alleanza e soggezione a Bologna e condusse ...
Leggi Tutto