• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
494 risultati
Tutti i risultati
Religioni [202]
Biografie [172]
Storia [109]
Storia delle religioni [59]
Temi generali [43]
Diritto [42]
Letteratura [32]
Storia contemporanea [31]
Diritto civile [24]
Arti visive [15]

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] più ampia e chi invece ritiene necessario porre limiti stretti a una pratica diffusa, richiamandosi anche al magistero della Chiesa cattolica. Approvata nel 2004, la legge sembra scontentare molti, ma il referendum promosso poi per abrogarne alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Italia Pasquale Coppola Salvatore Rossi Vittorio Vidotto Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Questioni territoriali Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ampia e chi invece riteneva necessario porre limiti stretti a una pratica ormai diffusa, richiamandosi anche al magistero della Chiesa cattolica. Approvata nel febbraio 2004, la legge sembrò scontentare molti, non solo a sinistra, ma il referendum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA – MAGISTERO DELLA CHIESA CATTOLICA

Gioberti, Vincenzo

Dizionario di filosofia (2009)

Gioberti, Vincenzo Filosofo e uomo politico (Torino 1801 - Parigi 1852). Nato da famiglia di modeste condizioni economiche, si laureò nel 1823 in teologia e nel 1825 fu ordinato sacerdote. Cappellano [...] Italia, da questo punto di vista, si trova in una posizione privilegiata, perché grazie al magistero della Chiesa cattolica non ha mai perso del tutto il senso della profonda unità fra teologia e filosofia, come è invece accaduto, anche se per motivi ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – RIFORMA CATTOLICA – CHIESA CATTOLICA – MALEBRANCHE – PROTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioberti, Vincenzo (9)
Mostra Tutti

ACLI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

ACLI. Filippo Gentiloni Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di [...] insegnati nelle encicliche e nei messaggi del supremo magistero della Chiesa cattolica". L'art. 1 dello statuto (i Congresso nazionale, Roma, 1946) parlava delle A. come "dell'espressione della corrente cristiana in campo sindacale". Una prima svolta ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CHIESA CATTOLICA – AZIONE SOCIALE – SINDACALISTI – CAPITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACLI (2)
Mostra Tutti

L'Italia al femminile

L'Unificazione (2011)

L’Italia al femminile Simonetta Soldani Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] e quante invece si sentivano prima di tutto, e spesso unicamente, soggette al magistero della Chiesa cattolica, senza distinguere più che tanto fra l’ambito dello spirituale e del temporale. La dimensione dei diritti restava per le donne (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – GUALBERTA ALAIDE BECCARI

cattolica, Chiesa

Enciclopedia on line

Chiesa Si definisce cattolica, cioè "universale", la Chiesa cristiana di Roma, a partire all'incirca dal tempo dell'Editto di Costantino (313), che stabilì che il cristianesimo era religione lecita nell'Impero [...] ininterrotta sino al ritorno di Cristo. Inoltre, come continuazione dell'opera di Gesù Cristo, la Chiesa cattolica ha le potestà di insegnamento o di magistero (in quanto a essa è affidata la cura della vera fede, che ha il diritto e il dovere d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – CONCILIO VATICANO I – RIFORMA PROTESTANTE – CHIESA CATTOLICA – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cattolica, Chiesa (7)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church) Mario NICCOLI Alberto PINCHERLE Giuseppe MESSINA Umberto FRACASSINI Guido ZUCCHINI Arturo Carlo JEMOLO Carlo CARASSAI Giuseppe DE LUCA Francesco [...] invece del magistero autentico ammise l'esperienza interna, che consisterebbe in un'illuminazione dello Spirito Santo quale successore di S. Pietro nel governo religioso della Chiesa cattolica. Il periodo delle origini: 728-784. - Le prime notizie su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – CHIESA EPISCOPALE AMERICANA – DUCATO DI PUGLIA E CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

Chiesa e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Chiesa e lingua Rita Librandi Storia della Chiesa e storia della lingua Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette [...] delle Lettere, al di là della formularità dell’epistolario, è garantita dalle parole di Caterina e soprattutto dalla consapevolezza di un magistero alla ricostruzione della politica linguistica della Chiesa cattolica italiana postconciliare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

DELLA CASA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Giovanni Claudio Mutini Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] motivazioni ideologiche della riforma cattolica, tende a speso al servizio attivo della Chiesa, la spregiudicatezza giovanile dell'esperienza romana e i granelli prestigio del letterato legato al suo magistero di civilizzazione -, l'opera costituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO MARIA MOLZA – ALESSANDRO DE' MEDICI – BALDASSAR CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA CASA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

CATTOLICA, AZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

CATTOLICA, AZIONE (IX, p. 477; App. II, 1, p. 538) Vittorio BACHELET Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti [...] magistero pontificio. Mentre si è riaffermata l'importanza e in un certo modo la necessità dell'A. C. per il più efficace adempimento della missione della Chiesa (Pio XII al I Congresso mondiale dell di membri dell'Azione Cattolica - nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CATTOLICESIMO SOCIALE – OPERA DEI CONGRESSI – OPINIONE PUBBLICA – PARTITO POLITICO – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTOLICA, AZIONE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
ministro
ministro s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
mèmbro
membro mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera per lo più il plur., le membra, con valore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali