(gr. Μαγνησία ἡ ἐπὶ Μαιάνδρῳ) Città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro. La città arcaica non è stata trovata; è stata invece scavata buona parte della città costruita all’inizio [...] del 4° sec. a.C. Sul sito preesisteva il santuario di Artemide Leucofriene, ricostruito in età ellenistica da Ermogene, dotato di un ricco fregio con scene di amazzonomachia e di un grandioso altare. Si ...
Leggi Tutto
MAGNESIAalMeandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] l'arte rodiota che ritroveremo in altri prodotti artistici di Magnesia.
Dinanzi al tempio e in asse con esso sono le fondamenta di E delle mura una caserma dominava l'accesso alla valle del Meandro.
Le numerose sculture ellenistiche (Il-I sec. a. C.) ...
Leggi Tutto
MAGNESIAALMEANDRO (v. vol. IV, p. 776)
O. Bingöl
Secondo un'iscrizione relativa al mito di fondazione, la città sarebbe stata fondata da una popolazione proveniente dalla Tessaglia eolica, attraverso [...] .
Il teatro, che non venne mai completato, si compone probabilmente di cinque kerkìdes di 14 gradini.
Bibl.: R. A. Staccioli, Sulla cosiddetta «Caserma» di MagnesiaalMeandro, in ArchCl, IX, 2, 1957, pp. 250-256; H. Drerup, Zum Artemistempel von O ...
Leggi Tutto
APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος)
P. Orlandini
2°. - Scultore greco di MagnesiaalMeandro. La sua firma si legge su una base di marmo trovata presso i grandi Propilei a Delo. La base sosteneva una statua dedicata [...] dalla popolazione dell'isola. I caratteri sono della fine del III - principio del II sec. a. C.
Bibl: E. Loewy, I. G. B., 211; Inschr. von Magnesia, XIX; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 161, s. v., n. 119; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, s. v. ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] in alcuni contesti da far ipotizzare veri e propri stanziamenti coloniali minoici e micenei (Chio, Erythrai, Colofone, MagnesiaalMeandro, Mileto, Iasos).
Per l’urbanistica e l’architettura dell’età arcaica e classica, le principali testimonianze ...
Leggi Tutto
WILAMOWITZ MÖLLENDORFF, Ulrich von
Giorgio Pasquali
Filologo, nato a Markowitz in Posnania il 22 dicembre 1848, morto a Charlottenburg (Berlino) il 25 aprile 1931.
Studiò a Bonn e a Berlino, dove si [...] raccolte di iscrizioni tracciò esemplari storie di città, MagnesiaalMeandro e Mileto. Insegnò a ricavare dalla leggenda storia, in trimetri tragici e nella lingua e nello stile adeguati al metro) lo qualificarono a editore di testi letterarî nuovi ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] di Erythrai, e Samo, sul promontorio di Micale, così come la dorica Cnido. Efeso nel VII sec. a.C. occupò MagnesiaalMeandro, che controllava importanti vie di comunicazione verso l'interno e verso nord.
Dalla metà dell'VIII sec. a.C. si data ...
Leggi Tutto
Archeologo e architetto (Subbat, Lettonia, 1884 - Amburgo 1969). Direttore dell'Istituto archeologico germanico di Roma (1938-44), prof. all'univ. di Bonn (dal 1948). Ha studiato soprattutto problemi di [...] greca e romana, partecipando a scavi in Asia Minore, specialmente a Mileto, di cui ha pubblicato varî monumenti, oltre a monografie sui teatri di Priene e di Epidauro, sull'altare di Artemide a MagnesiaalMeandro, sull'urbanistica greca e di Pompei. ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia
Michele GORTANI
Filippo De Filippi
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
A. Be.
Giuseppe COLOSI
Renato BIASUTTI
Leonard Halford Dudley BUXTON
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni [...] ad res rom. pert., XII, 3, 343-9), di Mitilene (Inscr. gr., XIII, 2, 76-80), di MagnesiaalMeandro (Kern, Inschriften von Magnesia, 122), di Milasa (Bulletin de Correspondance Hellénique, XLVI, 1922, p. 404) che serbano tracce dei catasti del paese ...
Leggi Tutto