satyagraha Teoria etico-politica elaborata dal MahatmaGandhi. L'espressione è tradotta di solito come "resistenza passiva", ma il suo significato letterale è "insistenza per la verità". Tale teoria era alla base della prassi della disobbedienza civile e veniva integrata dall'altro principio, di ...
Leggi Tutto
Gandhi, Mohandas Karamchand . - Leader del movimento per la libertà e l'indipendenza dell'India (Porbandar, [...] Oman, 1869 - Nuova Delhi 1948) detto Mahātmā (sanscr. "grande anima"). vita Compì a Londra , fu contraria agli ideali unitarî di Gandhi, che la subì perché resa necessaria dalle ... ...
Leggi Tutto
GANDHI, Indira. - Nata ad Allahabad il 19 novembre 1917; figlia di Javaharlal Nehru. Fu educata in Svizzera e in Inghilterra, poi all'università [...] fu imprigionata per tredici mesi. Nel 1942 aveva sposato Feroz Gandhi (morto nel 1960; non parente del MahatmaGandhi), da cui ebbe due figli. La sua attività si svolse dapprima ... ...
Leggi Tutto
Kingsley, Ben Nome d'arte di Sir Krishna Bhanji, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Snainton, nei pressi di Scarborough (Yorkshire), il 31 dicembre 1943, da padre indiano e madre inglese. [...] teatrale, ha raggiunto notorietà nel cinema per la straordinaria interpretazione del MahatmaGandhi nel film Gandhi (1982) di Richard Attenborough, vincendo l'Oscar nel 1983 come ...
Leggi Tutto
pacifismo Insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra come mezzo per risolvere i contrasti internazionali e che auspicano la [...] un legame con le tendenze all’azione non violenta ispirate all’elaborazione del MahatmaGandhi. La crisi del processo di distensione sul finire degli anni 1970, riportò in ...
Leggi Tutto
Rolland, Romain. - Scrittore francese (Clamecy 1866 - Vézelay 1944). Autore di molte opere di [...] hommes illustres che comprende Vie de Michel-Ange (1905), Vie de Tolstoï (1911) e MahatmaGandhi (1924). Come autore teatrale, oltre alla trilogia Les tragédies de la foi (Saint ...
Leggi Tutto
Desai, Morarji Ranchhodji. - Uomo politico indiano (Bhadeli, Gujarat, [...] britannica, da cui nel 1930 si dimise per aderire al movimento nazionalistico del MahātmāGandhi. Divenuta l'India indipendente, D. fu ministro degli Interni (1946-52) e quindi ...
Leggi Tutto
India Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del [...] (1912) di R. Tagore, si collocano autobiografie o testimonianze politiche, da quelle del MahātmāGandhi agli scritti di J. Nehru. Si deve poi rammentare l’importanza cruciale della ...
Leggi Tutto
Save the Children (STC) Nata in Gran Bretagna dopo la Prima guerra mondiale, STC è da tempo divenuta un ombrello che raduna numerose associazioni non governative nazionali, tutte dedite alla [...] Einstein a George Bernard Shaw da Thomas Hardy a Sigmund Freud, fino al MahatmaGandhi. Al contempo, l’impostazione di respiro globale impressa dalla fondatrice portò rapidamente ...
Leggi Tutto
Correa 〈korìë〉, Charles. - Architetto indiano (Secunderābād 1930 - Mumbai 2015); [...] Padma Vibhushan, science and engineering (2006). Tra i lavori di maggior rilievo: il MahatmaGandhi Memorial, presso il Sabarmati Āśram, Aḥmadābā´d (1958-63); il Museo Jawahar Kala ...
Leggi Tutto
mahatma ‹mahàtma› s. m. [hindi mahatma ‹mahàatmaa›, dal sanscr. mahatman- (nomin. mahatma), propr. agg. «magnanimo», comp. di maha- «grande» e atman- «anima»], invar. – Termine che, nei testi religiosi e filosofici sanscriti, indica l’Essere...