Mahler ‹màalër›, Gustav. - Compositore e direttore d'orchestra austriaco (Kaliště, Boemia , 1860 - Vienna 1911). Sensibile interprete di un mondo in crisi e prossimo alla dissoluzione, M. portò il linguaggio romantico a uno sviluppo estremo, aprendo la strada alla musica del Novecento. Artista dalla ...
Leggi Tutto
Mahler Schoenberger ‹... šö´önbërġër›, Margaret. - Psicanalista di origine ungherese (Sopron 1897 - New York 1985). Dopo aver studiato pediatria e psichiatria a Vienna , ha insegnato negli USA, dove ha anche diretto il Masters children center di New York. In Infantile psychosis (1968), partendo ...
Leggi Tutto
Il 21 marzo, in occasione del concerto della Mahler Chamber Orchestra diretta da Vladimir Jurowski, il Teatro Comunale di Ferrara verrà ufficialmente dedicato alla memoria del direttore d’orchestra e senatore a vita Claudio Abbado, scomparso il 20 ge ...
Leggi Tutto
Weigl, Karl. - Musicista (Vienna [...] 1881 - New York 1949). Studiò con A. Zemlinsky e fu seguace di G. Mahler e di A. Schönberg . Compose 6 Sinfonie (1908-47) e varia musica orchestrale e da camera, numerosi Lieder. ...
Leggi Tutto
Rapporto di stretta dipendenza fisica e psicologica tra due individui (il termine s. in psicologia è mutuato dalla biologia). La psicoanalista Margaret Mahler parla di normale [...] oltre il termine fisiologico, impedisce il naturale processo di crescita e – nel linguaggio di Mahler – di separazione-individuazione. Spesso, inoltre, il termine s. viene usato in ... ...
Leggi Tutto
Webern ⟨véebërn⟩, Anton. - Musicista (Vienna [...] influenzato dai romantici tedeschi, come Schumann, Brahms, Wagner, Wolf, oltre che da Mahler e Strauss, W. fu poi attratto dalla personalità e dalla concezione musicale di ...
Leggi Tutto
Harding 〈hàadiṅ〉, Daniel. - Direttore d'orchestra inglese (n. Oxford 1975); assistente di S. Rattle e di C. Abbado, [...] è stato direttore musicale della Mahler Chamber Orchestra (2003-2008), quindi direttore principale (2008-11) e dal 2011 direttore onorario; dal 2006 è direttore ospite principale ...
Leggi Tutto
Weingartner 〈vàinġartnër〉, Felix Paul von. - Musicista austriaco (Zara 1863 - [...] Graz , al conservatorio di Lipsia e poi a Weimar con F. Liszt. Successore di G. Mahler alla direzione della Hofoper (1908-11) e attivo presso numerosi enti musicali, fu uno dei più ...
Leggi Tutto
Klemperer ‹klèmpërër›, Otto. - Musicista (Breslavia [...] e Berlino , allievo di H. Pfitzner per la composizione. Nel 1907 la stima di G. Mahler gli valse la nomina a direttore del Teatro tedesco di Praga . Dal 1927 fu direttore della ...
Leggi Tutto
Norman, Jessye. - Soprano statunitense (Augusta, Georgia, 1945 - New York 2019). Ha trionfato in tutto il mondo come eccellente interprete di un vastissimo [...] repertorio liederistico e operistico (W.A. Mozart, G. Mahler, G. Verdi e R. Strauss). Il colore scuro della sua voce e l'estensione vocale di soprano drammatico, particolarmente ...
Leggi Tutto
adagétto s. m. [dim. di adagio1]. – In musica, movimento meno lento che l’adagio, e per estens. il pezzo da eseguirsi in tale movimento (per es., l’adagetto della Quinta sinfonia di Mahler).
psicanaliżżare (meno com. psicoanaliżżare) v. tr. [der. di psic(o)analisi, sull’esempio del fr. psychanaliser]. – Sottoporre a trattamento psicanalitico: psicanalizzare una persona affetta da nevrosi; ...