mais Pianta annua (Zea mays; v. fig.) chiamata comunemente anche granoturco, o granone, o frumentone, unica specie del genere Zea, della famiglia delle Poacee. 1. Cenni botanici e classificazione Il m. ha fusto robusto, pieno (di midollo), foglie ampie e fiori monoici: i maschili riuniti in un’ ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252; III, 11, p. 13). - Il m. si avvia a diventare sempre più una voce secondaria nell'alimentazione dell'uomo, in particolare nei paesi [...] figuri attualmente ai primi posti nella graduatoria mondiale dei principali importatori di mais. Tali importazioni sono coperte quasi totalmente dalla produzione statunitense e in ... ...
Leggi Tutto
MAIS... (Μαίσ[ων]). - Scultore greco la cui firma è stata rinvenuta su un frammento di un architrave di Mérida (Emerita Augusta, Spagna). L'integrazione più probabile è Maison. Bibl.: A. García y Bellido, in Arch. Esp. Arq., XXVIII, 1955, p. 8. (Red.) ...
Leggi Tutto
Neanche le modifiche genetiche sembrano essere in grado di debellare il pericolo rappresentato dai parassiti. Sembra infatti che negli Stati Uniti i vermi del mais abbiano cominciato a sviluppare un'innata capacità di resistere alla sostanza chimica ...
Leggi Tutto
zeina Prolammina del mais, costituita da leucina, acido [...] caratterizzate da differente solubilità (per es., in alcol isopropilico ); si estrae dal mais separandone il glutine che ne contiene circa il 70%. Si usa nella preparazione di ... ...
Leggi Tutto
silomais (o silo-mais) Insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, in assenza di aria e di luce; è un componente comune nella dieta dei bovini di allevamento, appetibile, economico e disponibile in tutte le stagioni, ...
Leggi Tutto
piante C4 Specie vegetali – mais, canna da zucchero e alcune dicotiledoni come l’Amaranthus – in cui il primo prodotto stabile formato a seguito della organicazione della CO2, è un acido organico a quattro atomi di carbonio. Questa via metabolica alternativa venne identificata negli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Molto prima che sugli Ogm si lacerasse il dibattito pubblico in Italia e in Europa, la discussione sulla capacità di governare le conseguenze dirette e indirette dell’innovazione tecnologica importata aveva preso forma nella campagna, sponsorizzata d ...
Leggi Tutto
tutolo Asse della pannocchia del mais, più o meno ingrossato e spugnoso, sul quale sono inseriti i granelli. Ridotto in farina, si usa nell’alimentazione del bestiame. ...
Leggi Tutto
Un paesaggio orizzontale. Campi di mais, sorgive nascoste, trattori al lavoro. Filari di pioppi, cascine in mattoni rossi con ampi porticati, stradine e fossati che ricamano infiniti canali a reticolato. Siamo nella Bassa Parmense, a pochi chilometri ...
Leggi Tutto
màis (ant. màiz) s. mais [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato ...
silomàis (anche silo-màis) silomais m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, ...