• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
143 risultati
Tutti i risultati
Biografie [27]
Geografia [21]
Storia [17]
Religioni [15]
Diritto [9]
Arti visive [9]
Asia [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Archeologia [6]
Diritto civile [5]

Malabar

Enciclopedia on line

Regione costiera dell’India, nel Deccan sud-occidentale, che si allunga per circa 400 km tra la pianura litoranea (orlata di lagune) e il versante O dei monti Ghati Occidentali (con ampie foreste equatoriali). [...] regione nel tardo 18° secolo. Malabaresi Cattolici indiani di tradizione rituale caldea o siro-orientale, insediati soprattutto nel Malabar. Fanno parte del gruppo dei cosiddetti ‘cristiani di s. Tommaso’, alla cui predicazione fanno risalire le loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: METROPOLITA – ARCIVESCOVO – SANTA SEDE – TRIVANDRUM – KOZHIKODE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malabar (1)
Mostra Tutti

Nayar

Enciclopedia on line

Società e casta dravidica del Malabar (India meridionale). In passato, gli uomini prestavano servizio presso le caste superiori in qualità di guerrieri, mentre le donne lavoravano come domestiche nelle [...] case della casta brahminica. Unità basilare della società N. era il taravad, termine con il quale ancora oggi si indicano tanto le abitazioni quanto i beni comuni, e le persone che vi abitano e li possiedono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

mappila

Dizionario di Storia (2010)

mappila Comunità musulmana residente nel Malabar e nel Karnataka meridionale (India), con rami nel Golfo Persico e in Malaysia. Ne fanno parte anche alcuni gruppi tamil del Nord-Ovest. Il loro vernacolo [...] . Le origini dei m. risalgono al periodo di sincretismo religioso favorito dal commercio transoceanico delle spezie tra Arabia e Malabar, particolarmente attivo dal 9° sec. fino all’epoca coloniale. Gli scambi si interruppero con l’arrivo di Vasco da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Śaṅkara

Enciclopedia on line

Śaṅkara Filosofo indiano (n. 788 - m. 820), nativo del Malabar, noto anche con l'appellativo Śaṅkarācārya ("Il maestro Śaṅkara"). Capo-scuola del sistema Vedānta, Ś. fu discepolo di Gauḍapāda e fu considerato [...] il più importante filosofo e riformatore dell'induismo. Assertore di un rigoroso monismo (advaita "non dualità"), fondato sull'assoluta identità tra il principio fondamentale dell'universo (brahman) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VEDĀNTASŪTRA – BHAGAVADGĪTĀ – INDUISMO – UPANIṢAD – MONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Śaṅkara (1)
Mostra Tutti

CASTA

Enciclopedia Italiana (1931)

CASTA Nicola Turchi . Voce dei Portoghesi trafficanti sulla costa del Malabar, che significa originariamente "lignaggio" e traduce i termini sanscr. varna "colore"; jati "razza". Serve a denotare quella [...] peculiarissima forma di convivenza sociale che si riscontra in India e che si distingue per queste tre caratteristiche: 1. specializzazione ereditaria, di padre in figlio, della professione o del mestiere; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTA (4)
Mostra Tutti

malayālam

Enciclopedia on line

malayālam Lingua dravidica parlata nell’India sud-occidentale, sulla costa del Malabar, tra il Mare Arabico e i Gati Occidentali. Documentato a partire dal 13° sec., era in origine un dialetto del tamil, [...] tanto che per lungo tempo le due lingue sono stati riunite sotto l’unica imprecisa denominazione di malabarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUA DRAVIDICA – MARE ARABICO – MALABAR – INDIA

CANNANORE

Enciclopedia Italiana (1930)

CANNANORE (A. T., 93-94) Cesare CALCIATI Città marittima dell'India inglese (Malabar), situata in una baia poco profonda a 11°52′ N. Fu importante emporio di traffico con la Persia e l'Arabia durante [...] il sec. XII e il XIII. Fu uno dei primi stabilimenti portoghesi. Nel 1498 vi sbarcò Vasco da Gama. Tre anni dopo Cabral vi fondò una fattoria. Almeyda vi costrusse un forte nel 1505, e l'anno dopo i Portoghesi ... Leggi Tutto

Paolino da San Bartolomeo

Enciclopedia on line

Paolino da San Bartolomeo Carmelitano scalzo (Hof an der Leitha, Austria Inf., 1748 - Roma 1806); missionario nel Malabar (1776-89), apprese il sanscrito e ne pubblicò a Roma una grammatica (Sidharubam seu Grammatica Sanscritamica, [...] 1790), la prima stampata in Europa. Nella Dissertatio de antiquitate et affinitate linguarum Zendicae, Sanscritamicae et Germanicae (1798) fu tra i primi a rilevare affinità del sanscrito con altre lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANSCRITO – MALABAR – EUROPA – INDIA – ROMA

Mahe

Enciclopedia on line

Città dell’India (già Mayyali; 36.828 ab. nel 2001), sulla costa sud-occidentale del Malabar. Fiorente centro commerciale nel 18° sec., oggi ha scarsa importanza economica. Con il territorio circostante [...] (52,2 km2) ha costituito fino al 1954 uno stabilimento francese dell’India; nel 1962 è stata inclusa nel Territorio di Pondicherry dell’Unione Indiana. Conquistata dai Francesi di B.-F. Mahé de La Bourdonnais ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE INDIANA – FRANCIA – MALABAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mahe (2)
Mostra Tutti

Cochin

Dizionario di Storia (2010)

Cochin (o Kochi) Cochin (o Kochi) Capitale di un antico regno indiano sulla costa del Malabar sul Mare Arabico (od. Kerala). Situata alla bocca meridionale di una grande laguna (Lago Vembanad) e tra [...] i maggiori porti dell’Unione Indiana, C. fu una delle prime colonie europee in India: nel 1500 vi sbarcò P.A. Cabral e nel 1502 Vasco da Gama vi fondò un’insediamento; nel 1503 A. de Albuquerque la fortificò; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE INDIANA – VASCO DA GAMA – MARE ARABICO – ALBUQUERQUE – MALABAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cochin (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
malabàrico
malabarico malabàrico agg. (pl. m. -ci). – Del Malabàr, regione costiera dell’India, nel Deccan sud-occidentale: costumi m., imbarcazioni m.; lingua m. (o, come s. m., il malabarico), denominazione imprecisa sotto cui, per lungo tempo, furono...
elettària
elettaria elettària s. f. [lat. scient. Elettaria, da una voce indigena del Malabar]. – Genere di piante zingiberacee, dell’Asia tropicale: sono erbe rizomatose con spighe fiorali lasse, e frutti noti in commercio col nome di cardamomi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali