MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto MalatestaUngaro. - Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia [...] Sestino( 1984, Rimini 1990, pp. 71-85; C. Cardinali - A. Falcioni, La signoria di MalatestaUngaro, Rimini 2001; R. Iotti, Storie antiche e spettri d'archivio: le vicende di cinque ... ...
Leggi Tutto
MALATESTA. - Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove [...] pontificio, per sottomettere le altre terre di Romagna. A Malatesta II, morto nel 1364, successero i figli MalatestaUngaro e Pandolfo, che governarono le terre di Romagna e della ... ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto. - Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei [...] Antico (1347), il M. contribuì col fratello e col nipote Galeotto detto MalatestaUngaro a completare il quadro delle conquiste nella Marca meridionale e ad assicurare il controllo ... ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia. - Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque [...] la signoria di Rimini (ottobre 1363), ed eredi universali i figli Pandolfo e Galeotto detto MalatestaUngaro (testamento in Cardinali, 2000, pp. 151-166). Il M. morì a Rimini il 27 ... ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo. - Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno [...] della famiglia, per cui al M. toccò Pesaro, a Galeotto Fano, a Malatesta Antico e a MalatestaUngaro Rimini. Tale riconoscimento consolidò in ambito pesarese il ruolo del M. che ... ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma. - Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come [...] Pandolfo, il fratello, venerato quale beato, Galeotto Roberto, il più vecchio MalatestaUngaro), o avvenimenti salienti della signoria di Sigismondo quali la riedificazione di ...
Leggi Tutto
SALIMBENI. – Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] d’accordo con l’imperatore e il popolo, ricevette a Siena il vicario imperiale, MalatestaUngaro dei Malatesti, e cacciati i nobili insediò al governo i Riformatori (1371-85). Una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena). - Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia. La figura [...] il regime popolare senese - attuato nel gennaio del 1369 dal vicario imperiale MalatestaUngaro, dalla fazione dodicina e dai partigiani della famiglia Salimbeni - conclusosi con l ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'. - Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, [...] Feltrino Gonzaga e la regina di Napoli Giovanna - aprirono le ostilità contro i Visconti. Fu MalatestaUngaro ad assumere la guida dei 4.000 armati, cui si aggiungevano 1.300 fanti ...
Leggi Tutto