SONNO, Malattiadel (fr. maladie du sommeil); portogh. doença de sonno; ted. afrikanische Schlafkrankheit; ingl. sleeping-sickness; sin. castellanosi, letargia dei negri, tripanosomiasi o tripanosi umana [...] anni e venir curato con successo.
Nel secondo stadio, detto anche cerebrale, si ha il quadro della vera e propria malattiadelsonno, che coincide con l'invasione dell'asse cerebrospinale da parte dei tripanosomi e si rivela con un rapido mutamento ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia delsonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] ammantato, anch’essa di origine antica (il Sonno di A. Algardi, Roma, Galleria Borghese, è un fanciullo, addormentato, con accanto un bradipo e alcuni fiori di papavero).
Malattiadel s. Malattia infettiva a decorso cronico diffusa nell’Africa ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] mondiale dei microbi patogeni e dei loro vettori viventi.
Le malattie trasmesse da particolari insetti, per esempio la febbre gialla e la malattiadelsonno (tripanosomiasi africana), sono circoscritte ad alcune regioni che presentano condizioni ...
Leggi Tutto
Patologo e batteriologo italiano (Firenze 1874 - Lisbona 1971). Nel 1902, inviato dall'Inghilterra in Uganda, scoprì (1903) l'agente patogeno della malattiadelsonno in un Trypanosoma, che egli chiamò [...] tropicali, la quartana non malarica, la funicolite endemica, isolò nuove forme di micosi, ecc. Dal 1914 professore di clinica delle malattie tropicali all'università di Napoli; fu anche, con Sir R. Ross, condirettore a Londra dell'Istituto per le ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] endemiche, in buona parte collegate con caratteristiche climatiche (tra queste, particolarmente diffuse la malattiadelsonno, la malaria, la febbre gialla, la schistosomiasi, la dissenteria amebica).
La dinamica demografica ha ricevuto forte ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] , trasmette tripanosomi), i Glossinidi (le mosche tse-tse, gen. Glossina, trasmettono il nagana, del bestiame domestico, e la malattiadelsonno, dell’uomo), gli Ippoboscidi (Hippobosca equina, dei cavalli, ematofaga, trasmette tripanosomi), i ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] di spiegare determinate esperienze. Così, E.B. Tylor pone alla base della religione le esperienze della morte, della malattia, delsonno, del sogno; riflettendo su queste condizioni ‘anormali’, l’uomo avrebbe concepito l’idea di un doppio, un’anima ...
Leggi Tutto
Zoologia
M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo [...] .
M. tse-tse Genere di Insetti Ditteri Muscomorfi Glossinidi (Glossina); trasmettono Trypanosoma, che determina la malattiadelsonno. Comprende numerose specie delle zone tropicali e subtropicali dell’Africa. I vettori più importanti di tripanosomi ...
Leggi Tutto
FARMACOLOGIA (dal gr. ϕάρμακον "medicamento" e λόγος "discorso")
Alberico BENEDICENTI
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata [...] unico parassita. Il salvarsan, per es., uccide non solo i tripanosomi della malattiadelsonno, ma anche i plasmodî della malaria e i microrganismi del mal rosso e del carbonchio. Inoltre questi farmaci, su cui s'erano fondate tante speranze, hanno ...
Leggi Tutto
FLAGELLATI (dal lat. flagellum "frusta"; lat. scient. Flagellata; fr. Flagellates; sp. Flagelados; ted. Flagellaten, Geisselinfusorien; ingl. Flagellates)
Paolo Enriques
Classe di Protozoi (v.) forniti [...] quali è legato il nome del Castellani, scopritore dell'agente della malattiadelsonno, una specie di Tripanosona, e i suoi varî aspetti. Per quanto riguarda le altre parti del corpo, il comportamento non è sempre il medesimo. Diffusa è la ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...