crohn, malattia
Maria Cristina Morelli
Crohn
Nuove terapie per la malattiadiCrohn
La malattiadiCrohn, patologia caratterizzata da infiammazione delle mucose intestinali che può colpire tutto il [...] , streptococchi, bifidobatteri) sono studiati fin dal 1996 come trattamento alternativo o in associazione nei pazienti con malattiadiCrohndi grado lieve. La ragione del loro impiego deriva dell’ipotesi che alcuni batteri intestinali e le tossine ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] possono erodere la parete vescicale e creare il tramite con la vescica (carcinoma del colon, malattiadiCrohn). Le fistole vescicovaginali sono le più frequenti: sono perlopiù di origine ostetrica o chirurgica e si accompagnano a una perdita cronica ...
Leggi Tutto
Crohn, Burril
Medico statunitense (New York 1884 - Connecticut 1983). Direttore del dipartimento di gastroenterologia del Mount Sinai Hospital di New York, noto per aver descritto nel 1932 l’ileite segmentaria [...] per lo più con dolori addominali, emissione di feci diarroiche miste a muco e sangue, dimagrimento, anemia. La diagnosi può essere formulata radiologicamente e per endoscopia; la cura è medica e chirurgica.
Nuove terapie per la malattiadiCrohn ...
Leggi Tutto
Infiammazione del colon, generalmente considerato nella sua interezza. È causata principalmente da infezioni batteriche o da alterazioni del contenuto intestinale. Germi comuni possono divenire patogeni [...] autoimmunitaria), è caratterizzata da ulcerazioni estese della mucosa con emissione di pus e sangue, spesso con febbre anche elevata. Prognosi ancora più seria ha la malattiadiCrohn (➔). La cura delle c. varia a seconda della natura; può essere ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] che hanno tratto giovamento dall'impiego dei farmaci biologici e che evolvono con una prognosi migliore sono la malattiadiCrohn, l'artrite reumatoide, l'artrite psoriasica. Esistono numerose pubblicazioni che mettono in evidenza il successo ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] ulcerosa. Recentemente sono stati rinvenuti anticorpi anticolon nel sangue di pazienti con malattiadiCrohn (v. Lagercrantz e altri, 1966), ma non sussistono dati sicuri in favore di una patogenesi autoimmunitaria del processo.
Morbo celiaco e sprue ...
Leggi Tutto
terapia biologica
Insieme di agenti che mimano o contrastano l’azione di sostanze naturali implicate nella trasmissione di segnali essenziali per la vita delle cellule attraverso l’azione mirata (target [...] una frontiera dell’intervento terapeutico in patologie quali tumori, artrite reumatoide, malattie croniche intestinali (per es. la malattiadiCrohn ➔ Crohn, Burrill Bernard).
La terapia biologica in oncologia
terapia biologica
Claudio Cartoni ...
Leggi Tutto
Nella terminologia scientifica latina e italiana, primo elemento di parole composte che significa «intestino».
Biologia
In istologia, enterocita, cellula epiteliale prismatica o cilindrica che riveste [...] predisposti all’enterite sono i bambini nei primi anni di vita, specie se in allattamento artificiale (per la enterite regionale o segmentaria, detta anche malattiadiCrohn, ➔ Crohn).
Per enterocele si intende qualunque ernia dell’intestino.
L ...
Leggi Tutto
Segmento dell’intestino tenue, comunemente descritto insieme al digiuno (tratto digiuno-ileo). La valvola ileocecale o ileocolica (detta anche valvola di Falloppio o valvola di Bahuin) è la valvola che [...] ileocecale, ernia interna molto rara, costituita da un segmento di intestino tenue che si introduce in una delle fossette ileocecali a diverticoli ecc., e l’ileite primitiva, o malattiadiCrohn, detta anche ileite (o enterite) regionale o segmentaria ...
Leggi Tutto
CONTRACCEZIONE
Attilio Gastaldi
Gian Franco Minini
Maria Rosa Schivardi
Con il termine c. si intende l'adozione di metodi che impediscono temporaneamente il processo fisiologico della riproduzione [...] , carcinoma della mammella, interventi chirurgici. Fra le controindicazioni relative, alcune malattie sistemiche croniche (malattiadiCrohn), l'immobilizzazione protratta, le irregolarità mestruali non diagnosticate, i tumori ormonodipendenti ...
Leggi Tutto
ileite
s. f. [der. di ileo1]. – Malattia infiammatoria dell’intestino ileo: i. secondaria, dovuta a diverticoli, corpi estranei, vermi, ecc.; i. regionale o primitiva (o malattia di B. Crohn), consistente in un processo infiammatorio di tipo...