genetica, malattiaMalattia causata da una anomalia nel materiale genetico di un individuo. Le malattie g. hanno una frequenza complessiva nella popolazione intorno al 3,8÷5,0%. [...] le mutazioni note nell’uomo sono lo Human Mutation Database e lo OMIM (➔) per i caratteri mendeliani. malattiageneticamalattiagenetica Classificazione delle malattiegenetiche ... ...
Leggi Tutto
genètiche, malattìe Patologie ereditarie, dovute ad anomalie cromosomiche o a mutazioni di singoli geni (malattie da deficit di enzimi; errori [...] medica di Antonio Pizzuti (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) 1. Malattiegenetiche Se consideriamo le cause di morbilità nella popolazione generale, più del 75% degli ... ...
Leggi Tutto
dermatosparassia Malattiagenetica (recessiva) del bestiame, riscontrata anche nell’uomo, provocata dall’assenza di procollageno/">procollageno peptidasi. Gli animali colpiti sono affetti da gravi lussazioni recidivanti e hanno il derma molto fragile per l’elevato contenuto di fasci disorganizzati ...
Leggi Tutto
discondrosteosi Malattiagenetica, a carattere autosomico dominante (osteocondrodisplasie), caratterizzata da brevità del radio rispetto all’ulna e della tibia rispetto al perone. ...
Leggi Tutto
mucoviscidosi Malattia (detta anche fibrosi cistica) caratterizzata da alterata e ridotta attività secretoria di alcune ghiandole esocrine, [...] concentrazione del cloro e del sodio. Malattia ereditaria a carattere recessivo , la m molecolare, chiamata clonazione posizionale o genetica inversa, che permette di clonare ... ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori Il cancro è una malattiagenetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano la [...] che riformano i legami per rendere continua la catena del DNA. Sono note malattiegenetiche ereditarie in cui gli enzimi riparativi del DNA sono deficitari: tutte predispongono all ... ...
Leggi Tutto
Duchenne, distrofia di Malattiagenetica, descritta clinicamente e istopatologicamente dal neurologo francese Guillaume-Benjamin Duchenne, caratterizzata da una trasmissione [...] casi il gene viene trasmesso ai figli maschi affetti dalla madre portatrice della malattia. Le portatrici hanno nel 70% dei casi alti livelli dell’enzima creatinfosfochinasi (CPK ... ...
Leggi Tutto
Down, sindrome di Una malattiagenetica molto diffusa La sindrome di Down è un insieme di segni o sintomi, sia fisici sia mentali, dovuti alla presenza di un cromosoma in più nel [...] genetico di una persona. È una malattia che colpisce circa 1 su 700 nati, e i segni sono visibili sin dalla nascita. Importantissima è la terapia riabilitativa, che permette, ... ...
Leggi Tutto
progeria Malattiagenetica molto rara, caratterizzata da invecchiamento accelerato e precoce dell’organismo. Eziologia. Negli individui affetti da p. sono state descritte finora mutazioni in almeno 2 geni (LMNA e ZMPSTE24). La mutazione p. G608G LMNA è la più comune mutazione puntiforme del gene per ...
Leggi Tutto
incontinentia pigmenti Malattiagenetica rara (circa 700 casi descritti), legata al cromosoma X, dovuta ad alterazioni del gene NEMO (dal nome ingl. della proteina da esso prodotta [...] di cui solo uno è mutato), poiché la mutazione genetica nei maschi (che hanno solo un cromosoma X, diagnosi pre- e post natale della malattia, che consente di riconoscere il ... ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1806 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi ...