infiammazione In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti [...] e metazoi). 1. Reazione infiammatoria La reazione infiammatoria è determinata da fenomeni di accompagnano certe affezioni autoimmunitarie (malattie da immunocomplessi, come il ...
Leggi Tutto
tracoma Malattiainfiammatoria cronica della congiuntiva, contagiosa, provocata da un ceppo del batterio gram-negativo Chlamydia [...] adeguata si suddivide in più stadi: dapprima si manifesta solo un lieve coinvolgimento infiammatorio congiuntivale che si estende fino al bordo periferico della cornea, in seguito ... ...
Leggi Tutto
favo medicina In dermatologia, denominazione corrente di una malattiainfiammatoria acuta della cute e del sottocutaneo a carattere suppurativo. Anatomopatologicamente risulta composto da un agglomerato di foruncoli, con infiltrazione flogistica e necrosi del connettivo circostante. Clinicamente si ...
Leggi Tutto
asma Termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite. A. [...] bronchiale Malattiainfiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata da un’aumentata risposta dell’albero bronchiale a stimoli di diversa natura. Clinicamente si manifesta in ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla Malattiainfiammatoria demielinizzante cronica a carico del sistema nervoso centrale. Epidemiologia. La s. m. è più frequente nel sesso femminile [...] della carrozzina intorno ai 50÷60 anni di età. In ca. il 15% dei casi la malattia è progressiva fin dall’inizio (decorso primariamente progressivo), con o senza ricadute. Nel 15÷20 ... ...
Leggi Tutto
reumatoide, artrite Malattiainfiammatoria cronica a patogenesi autoimmune che colpisce in maniera aggiuntiva, progressivamente e simmetricamente, la membrana sinoviale, la [...] più spesso, con un picco d’insorgenza della malattia tra la quarta e la quinta decade di non adeguatamente trattato, il processo infiammatorio cronico determina erosioni dell’osso ... ...
Leggi Tutto
encefalomielite Malattiainfiammatoria che colpisce contemporaneamente l’encefalo e il midollo spinale, determinata solitamente da un virus e accompagnata da segni evidenti di flogosi e da demielinizzazione; si distinguono le e. immunomediate, che per definizione non hanno frammenti virali nelle ...
Leggi Tutto
mielite Malattiainfiammatoria del midollo spinale, che può consistere nella distruzione selettiva dei neuroni, o della sostanza bianca, oppure di ambedue i tessuti. I sintomi della m. sono generalmente di tipo motorio-piramidale, sensitivo (ipoestesia, parestesie), sfinterico. Si chiama m. acuta ...
Leggi Tutto
leucoencefalite Malattiainfiammatoria non suppurativa, che colpisce gravemente, diffusamente e in maniera prevalente la sostanza bianca encefalica. Le cause possono essere virali, [...] stessa e nella sostanza grigia. Può intervenire la morte entro breve tempo oppure la malattia ha un’evoluzione più lenta, di qualche settimana; comunque rara è la guarigione. La ... ...
Leggi Tutto
epicondilite Malattiainfiammatoria dei tendini dei muscoli dell’avambraccio, in partic. della loro inserzione sull’estremo distale dell’omero detto epicondilo. I muscoli epicondilei sono quelli che permettono l’estensione. Eziologia. Come tutte le tendinopatie inserzionali, la causa dell’e. è la ...
Leggi Tutto
polioencefalite s. f. [comp. di polio- e encefalite]. – In patologia, affezione infiammatoria che interessa esclusivamente la sostanza grigia dell’encefalo, e provoca disturbi psicofisici, ipersonno, epilessia ...
ileite s. f. [der. di ileo1]. – Malattia infiammatoria dell’intestino ileo: ileite secondaria, dovuta a diverticoli, corpi estranei, vermi, ecc.; ileite regionale o primitiva (o malattia di B. Crohn), ...