malattìa mentale Sindrome o modalità comportamentale o psicologica, clinicamente significativa, associata a un malessere o a una menomazione, da considerarsi manifestazione di una disfunzione comportamentale, [...] psicologica o biologica della persona. Non esiste una definizione soddisfacente che specifichi i confini precisi del concetto di m.m. (o disturbo mentale, come talvolta si preferisce chiamarla). Tuttavia ...
Leggi Tutto
Rifiuto del cibo, che può giungere fino al disgusto. Può insorgere nelle più svariate malattie, in modo transitorio o duraturo, a seconda dei casi.
A. mentale (o a. nervosa) Sindrome d’interesse psichiatrico [...] e la cachessia sono secondarie a squilibri degli ormoni e dei neurotrasmettori cerebrali.
L’a. come malattiapsichiatrica primitiva deriverebbe da fattori principalmente psicologici, che nelle diverse teorie di riferimento farebbero capo a ...
Leggi Tutto
(o transessualità) Termine con il quale si indica la non coincidenza tra appartenenza sessuale biologicamente determinata e identità di genere soggettivamente percepita; con tale definizione si intende [...] corpo e la persistenza nel tempo di tale desiderio, presupponendo che questo non sia il sintomo di una malattiapsichiatrica, né di un’alterazione cromosomica.
Fenomenologia
Le manifestazioni essenziali del t. sono un senso persistente di disagio e ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] arricchimento di comprensione, ma ha di fatto ipostatizzato la malattia mentale con la riuscitissima scelta del nome, schizofrenia, della p. e a un modo radicalmente diverso di essere psichiatri, sia di fronte al sintomo sia di fronte alla persona ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] è patologica l’ansia è considerata, dal punto di vista psichiatrico, come un sintomo e non come una malattia a sé, pertanto può essere presente in qualsiasi malattiapsichiatrica o organica, spesso come segno prodromico.
Nella depressione, per es ...
Leggi Tutto
La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] di tratti comportamentali che sono comuni a soggetti sani o chiaramente malati. Ciò non significa assolutamente che la malattiapsichiatrica sia solo una variazione sul tema o addirittura sia inesistente. Significa solo che la sua definizione e la ...
Leggi Tutto
demenza
Carlo Caltagirone
Il termine demenza definisce una compromissione stabile delle funzioni cerebrali superiori acquisite ed esclude tutti gli stati di insufficienza mentale transitoria o secondaria [...] prionica), le pseudodemenze. Queste ultime possono essere di natura iatrogena, metabolica, o secondarie a malattiapsichiatrica.
Epidemiologia
L’incidenza (numero di nuovi casi per anno) di d. stimata su scala mondiale varia da un minimo di 3 ...
Leggi Tutto
anoressia
Rifiuto del cibo, che può giungere fino al disgusto. Può insorgere nelle più svariate malattie, in modo transitorio o duraturo.
Anoressia mentale
Sindrome d’interesse psichiatrico (anche nota [...] cachessia sono secondarie a squilibri degli ormoni e dei neurotrasmettori cerebrali.
Eziopatogenesi
L’a. come malattiapsichiatrica primitiva deriverebbe da fattori principalmente psicologici, che nelle diverse teorie di riferimento farebbero capo a ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] : di fatto fu il Boito a sostituirlo. Dopo un apparente miglioramento, la malattia tornò ad aggravarsi e il F. fu portato a Graz ed affidato alle cure del famoso psichiatra R. Kraft Ebing, che lo dichiarò incurabile; tornato a Milano, fu ricoverato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] il primo effettivo superamento del nichilismo terapeutico che sino allora affligge la psichiatria. La terapia della febbre, inoltre, dimostrava la base organica delle malattie mentali e la possibilità di intervenire su di esse attraverso terapie ...
Leggi Tutto
psichiatrico
psichiàtrico agg. [der. di psichiatria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psichiatria, che è proprio della psichiatria: accertamenti p.; malattie p., quelle che costituiscono l’oggetto di studio e di cura della psichiatria;...
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...