cardiopatia Qualunque malattia del cuore, congenita o acquisita. Le c. congenite sono in rapporto con la persistenza di condizioni anatomiche caratteristiche della vita fetale, con difetti di sviluppo, con malformazioni congenite più o meno complesse riguardanti le comunicazioni tra le cavità del ...
Leggi Tutto
e salute I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] nel XX sec., lasciò a sua volta il posto al cancro e alle malattiecardiovascolari. Sconvolgimenti fondamentali della patocenosi si sono prodotti nel mondo mediterraneo durante il ... ...
Leggi Tutto
ipertensione Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). [...] cardiaca e l’ictus cerebri. Poiché esiste una relazione diretta tra incidenza di malattiecardiovascolari e valori di pressione arteriosa fino al limite inferiore di 110-115 mmHg ...
Leggi Tutto
cardiologia Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche. [...] è rappresentata dall’insufficienza cardiaca, spesso condizione evolutiva finale di molte malattiecardiovascolari. Fra le cause che frequentemente possono determinare un quadro di ...
Leggi Tutto
obesità Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa a cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo [...] 2, malattiecardiovascolari, ipertensione arteriosa, patologie osteoarticolari ecc.) e mortalità. I numeri relativi alle dimensioni del problema vedono l’o. come una vera e propria ...
Leggi Tutto
betabloccanti Farmaci che agiscono sul sistema cardiovascolare con riduzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa, inibendo i recettori β [...] dei disturbi del ritmo cardiaco e in generale nella terapia delle malattiecardiovascolari, nel trattamento della ipertensione arteriosa, della cardiopatia ischemica e dell’angina ...
Leggi Tutto
imaging Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale [...] sono la terza (la seconda, stando ad alcune stime) causa di morte dopo le malattiecardiovascolari e le neoplasie, essendo responsabili del 10412% di tutti i decessi per anno. L ...
Leggi Tutto
sigaretta Tubetto cilindrico di speciale carta sottilissima e facilmente combustibile riempito di tabacco trinciato molto fine, che, acceso a un’estremità, [...] alle persone che vi circondano»; «il fumo provoca il cancro»; «il fumo provoca malattiecardiovascolari» ecc.). 2. Fabbricazione La s. ha fatto la sua prima apparizione nel 1865 ...
Leggi Tutto
biologia L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ [...] , l’inquinamento, la diminuzione della biodiversità e contro malattie come l’AIDS, i tumori, le malattiecardiovascolari. Le scoperte fondamentali degli anni 1950 e 1960 sulla ...
Leggi Tutto
ipercolesterolemia Concentrazione elevata di colesterolo nel plasma. Può essere di natura ereditaria oppure conseguente a errori alimentari protratti nel tempo, per es. eccesso [...] di HDL (< 40 mg/dl) sono associati a un significativo aumento del rischio di malattiecardiovascolari, mentre valori elevati (> 60 mg/dl) hanno un evidente effetto protettivo. 2 ...
Leggi Tutto
salvacuore (salva-cuore), agg. inv. Che previene l’infarto e altre patologie cardiovascolari. ◆ A stilare una sorta di menu salvacuore è un mega-studio, battezzato «Cardio2000» e presentato al XXV Congresso ...
comorbilità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbidità. ♦ La neurobiologia delle cefalee croniche ha ricevuto, ad oggi, scarso interesse scientifico. ...