Eruzione cutanea a seguito di talune malattie infettive (varicella, morbillo ecc.; v. fig.). A seconda della lesione cutanea elementare l’e. può essere papuloso, vescicolare o pustoloso.
Per l’ e. critico [...] (o e. subitaneo) ➔ sesta malattia. ...
Leggi Tutto
malattìa infettiva Definizione con cui in medicina si indicano malattie che si trasmettono da un individuo a un altro per mezzo del contatto o d'altro veicolo (aria, acqua, ecc.) a causa della penetrazione [...] di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Tra le malattie i. sono quelle esantematiche, quelle trasmissibili per via sessuale, ecc. ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] n. può essere attaccato in maniera indiretta nel corso di malattie infettive generali, come per es. nelle encefaliti ed encefalomieliti in corso di malattieesantematiche. Tra le affezioni infiammatorie ci sono inoltre le meningiti (batteriche ...
Leggi Tutto
In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus.
Il [...] infettive facilmente trasmissibili da individuo a individuo sono dette contagiose: a esse appartengono le malattieesantematiche, la difterite, la poliomielite, il tifo e tutte le altre che, per la loro diffusibilità, possono dare luogo a epidemie ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] in genere lieve e di breve durata, che talora accompagna, specie nell’infanzia, alcune malattie infettive (polmonite, influenza, malattieesantematiche ecc.) o stati tossici. Dal lato clinico appare caratterizzata da cefalea, rigidità nucale, aumento ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] più convincente e produttivo della biomatematica e ha reso possibile la descrizione della diffusione di molte malattie infettive, come le malattieesantematiche, le grandi epidemie (come la peste o il colera) e la malaria. Un'impostazione di tipo ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] ogni anno, specie durante le stagioni estive. Sorgono poi tutte le questioni inerenti alla profilassi delle malattie infettive: le malattieesantematiche, la difterite, la pertosse e tutte le altre affezioni che minacciano l'integrità fisica e la ...
Leggi Tutto
ENCEFALOPATIE
Giovanni ALEMA'
Alberto GIORDANO
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta [...] la sua maturazione fisiologica, è ancora particolarmente sensibile all'azione di alcuni virus (vaccino, pertosse, malattieesantematiche) o alle intossicazioni endogene (gravi distrofie alimentari): non è raro, nell'anamnesi dei cerebropatici ...
Leggi Tutto
ENCEFALITE (XIII, p. 943; App. I, p. 558)
Giovanni ALEMA'
Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione [...] , maggiore o minor gravità delle varie forme fra di loro, talora in netto contrasto con la gravità della malattiaesantematica), hanno in comune un quadro clinico costituito essenzialmente da una sindrome "encefalitica acuta" (cefalea, vomito, febbre ...
Leggi Tutto
BARBITURICO, ACIDO
Agostino Palmerini
. L'acido barbiturico, ottenuto amidificando una molecola di urea con una molecola di acido malonico, è una malonilurea:
Ha funzioni acide in quanto contiene un [...] con brivido, cefalea, eruzioni cutanee che nella pratica pediatrica possono imporre diagnosi differenziali con altre malattieesantematiche. (Per il meccanismo d'azione fisiologica, v. ipniotici; per le indicazioni terapeutiche più particolari, v ...
Leggi Tutto
esantematico
eṡantemàtico agg. [der. di esantema] (pl. m. -ci). – Che si riferisce a esantema, che si manifesta con la comparsa di un esantema: malattie e. dell’infanzia (morbillo, scarlattina, ecc.); tifo e., il tifo petecchiale, forma di...
sesta malattia
sèsta malattìa locuz. usata come s. f. – Malattia esantematica dell’infanzia, determinata da un virus (prob. un herpesvirus); ha un’incubazione di 8-14 giorni ed è detta anche esantema critico o febbre esantematica dei tre giorni...