• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
il chiasmo
atlante
biografico
webtv
55 risultati
Tutti i risultati
Lingua [27]
Grammatica [18]
Lessicologia e lessicografia [7]

Leggo sul vostro magazine un'interessante risposta sull’utilizzo del sostantivo “corvo” per definire colui che commette condo

Atlante (2022)

Da secoli, il corvo delle male nuove (in seguito più comunemente: corvo del malaugurio), come lo definì lo scrittore e drammaturgo settecentesco Giovan Battista Fagiuoli, è una figura tipica dell’immaginario. [...] Il corvo, l’animale, si lega, per il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

L’Ecuador al voto, tra male e peggio

Atlante (2021)

L’Ecuador al voto, tra male e peggio Non è più come all’inizio del millennio, quando la ritrovata effervescenza etnica, culturale e politica della minoranza india aveva trainato la maggioranza meticcia all’impegno attivo per il riscatto da una crisi generale più dirompente d’un terremo ... Leggi Tutto

Tra Turchia e Unione Europea, male il protocollo, bene gli affari

Atlante (2021)

Tra Turchia e Unione Europea, male il protocollo, bene gli affari La visita diplomatica in Turchia della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e del presidente del Consiglio europeo Charles Michel, finalizzata a rilanciare un rapporto storicamente difficile e diventato più complicato proprio ne ... Leggi Tutto

Giochi sotto stress

Atlante (2021)

Giochi sotto stress C’è stato un momento omerico, nel corso delle Olimpiadi di Tokyo. Non l’epica, non l’eroismo: il male oscuro, quello che per eccellenza non si addice ai cavalieri senza macchia e senza paura, figurarsi [...] agli atleti, quelli più leggendari, sui quali s ... Leggi Tutto

ACT. Rimediare a scuola (e in università)

Atlante (2021)

ACT. Rimediare a scuola (e in università) Per chi, come me, ha spesso dovuto riparare i danni di un’interrogazione andata male, “rimediare a scuola” ha un significato ben preciso che però si discosta molto da quello che vorrei dare a tale verbo [...] in questa sede. Rimediare nel senso di procede ... Leggi Tutto

Il vecchio e il nuovo nelle biblioteche italiane

Atlante (2021)

 Il vecchio e il nuovo nelle biblioteche italiane Il 23 aprile scorso, giornata mondiale del libro, l’Istat ha diffuso i risultati di un’indagine sulle biblioteche italiane, che conferma criticità già note, ma fornisce anche informazioni nuove su ciò [...] che sta cambiando, nel bene e nel male.I dati rac ... Leggi Tutto

La profonda crisi della Tunisia a 10 anni dalla sua primavera

Atlante (2021)

La profonda crisi della Tunisia a 10 anni dalla sua primavera È cominciato male per la Tunisia l’anno che segna il decimo anniversario della Rivoluzione dei gelsomini e sembra continuare peggio. A gennaio, e senza soluzione di continuità, è esplosa la rabbia della [...] popolazione, che, proprio come 10 anni esatti ... Leggi Tutto

Ho un dubbio circa l'uso del congiuntivo. So che in una frase introdotta da "se" è necessario usare il congiuntivo (se io fos

Atlante (2021)

Ma no, non funziona mica sempre così. Dobbiamo cercare di ripulire la mente dalle formulette che decenni di memorie scolastiche ci hanno impresso nella mente. Anche perché, spesso, ricordiamo male. Se [...] oggi piove, non esco è forse una frase scorretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nel male il rimedio

Atlante (2020)

Nel male il rimedio Nel male stesso – scriveva Jean Starobinski – occorre trovare il rimedio; tanto più quando questo male è così esteso che è difficile trovare un “fuori da esso”, intatto e salutare. Cominciando dalle parole, [...] esatte il più possibile, perché – scriveva ... Leggi Tutto

Un male strano. Poesie d’amore

Atlante (2020)

Un male strano. Poesie d’amore Ausiàs MarchUn male strano. Poesie d’amorea cura di Cèlia Nadal e Pietro CataldiTorino, Einaudi, 2020. Nel XV secolo la lirica d’amore europea annovera un autore in lingua catalana che riesce a fondere [...] l’oggettivismo dantesco e le feconde contraddiz ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
male¹
male1 male1 avv. [lat. male, avv., der. di malus «cattivo»] (in posizione proclitica si tronca comunem. in mal). – 1. a. In modo non buono, non retto, non giusto; in modo non conveniente, non opportuno, non vantaggioso, non rispondente alla...
male²
male2 male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
BATTAGLIA, Achille
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960). Una famiglia borghese Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso entrambi i coniugi aveva non pochi collegamenti...
La costruzione dell’identità tra filosofia e neuroscienze (parte seconda)
[prima parte]   Il neuroscienziato Gazzaniga ritiene che la capacità di dare un senso di unità e dunque di identità a tutti i processi cerebrali dipenda da una funzione “interprete”, sviluppatasi nell’uomo anche grazie all’organo che connette...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali