Comune della prov. di Savona (32,6 km2 con 1297 ab. nel 2008).
Feudo dei marchesi Del Carretto, passò quindi a famiglie nobili genovesi, poi ai duchi di Mantova e nel 1708 ai Savoia. ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] in una famiglia agiata e numerosa (ebbe cinque sorelle e quattro fratelli).
Crebbe in un ambiente profondamente cattolico, anche per l’influenza dello zio paterno Isidoro, arciprete a Murazzano, località ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] alla tutela di Nicoloso Doria, dividevano il feudo.
A Corrado andarono i castelli e le ville di Cengio, Saliceto, Rocchetta, Mallare e Altare e la metà dei beni paterni in Asti; a Enrico i castelli di Novello, Montechiaro, Arguello, Niella e altre ...
Leggi Tutto
ACCORNERO, Bartolomeo
Gaetano Arfè
Nacque a Viarigi Monferrato (Alessandria) da Evasio, il 15 genn. 1864. Assunto come fattorino nella Società Tramvie di Torino nel 1885, veniva nominato nel 1901 ispettore [...] a Pinerolo e cave di terre per fonderie a Stazzano (Alessandria); nel 1918 cave di grafite e antracite in Bormida di Mallare (Savona); nel 1935 cave di sabbie quarzifere, argille e caolini refrattari nella zona di Mondovì; nel 1940 miniere di ferro e ...
Leggi Tutto
CAIRO Montenotte (A. T., 24-25-26)
Alberto BALDINI
Comune in provincia di Savona, nella valle della Bormida, a m. 328 s. m. La popolazione, 2322 ab. nel capoluogo e 7703 nel comune nel 1931, si è portata [...] , il Bonaparte punta in forze per quel passo con la colonna Masséna, mentre la colonna Augerau è diretta a Mallare (Bormida orientale) e la colonna Laharpe deve assicurarsi del Monte Negino. Un'altra colonna (Sérurier) opera sulla sinistra, nell ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] padrone della città.Nel 1429 il D. impose che il sale trasportato da Noli, porto fedele alla Repubblica genovese, a Mallare e a Carcare, centri daziari da lui controllati e posti sulla strada montana diretta alla pianura padana, fosse assoggettato ad ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] , che nel 1792 avrebbe sposato L.P. Piossasco di Feys. Nello stesso 1773 il M., comprato il feudo delle Mallere (oggi Mallare), nel dipartimento di Acqui, per 80.000 lire, ricevette la signoria comitale con tutti i diritti giurisdizionali (Arch. di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] , Tortona e Albenga, che riuscì a raggiungere la città assediata attraverso il territorio del Del Carretto. A Mallare egli fece raccogliere le sue genti e con abbondanti vettovagliamenti entrò a Savona, ponendosi alla testa della resistenza ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] Guglielmo del Monferrato, che pretendeva da lui il giuramento di vassallaggio per i feudi di Cosseria, Cengio, Rocca di Mallare, Arguello, Bozzolasco e Niella; tuttavia, il 29 maggio 1216 si venne ad un accordo, per cui Guglielmo riconobbe al ...
Leggi Tutto
mallo1
mallo1 s. m. [etimo incerto]. – In botanica, la parte esterna carnosa, di colore verde, ricca di tannino e di resine, del frutto della noce e di piante affini, come le mandorle e le nocciole; per estens., nell’uso letter., anche il...
mallo2
mallo2 s. m. [dal lat. mediev. mallum o mallus, di origine francone]. – Nella legge popolare dei Franchi Salî, l’assemblea popolare degli uomini liberi, che era nello stesso tempo esercito adunato e tribunale.