INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] reprimere la stregoneria ai due celebri inquisitori Heinrich Krämer (Henricus Institoris) e Jacob Sprenger, autori del Malleusmaleficarum. Il contenuto del provvedimento papale era di natura disciplinare e non dogmatica; mediante esso, si intendeva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] credenze arcaiche a teorizzazione della setta cospiratoria e sacrilega, avviatasi nel 1487 con la pubblicazione del Malleusmaleficarum (Martello delle streghe) di Heinrich Kramer, stava giungendo a compimento grazie ai contatti di alcuni inquisitori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le inquietudini religiose quattrocentesche si manifestano in forme varie e diverse. Tale [...] 1487 viene pubblicato il più celebre e organico trattato contro la stregoneria a uso degli inquisitori, il Malleusmaleficarum (Martello delle streghe), scritto da due domenicani, Heinrich Institor (Heinrich Kramer; 1430 ca. - 1505) e Jacob Sprenger ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] i più pericolosi - a proposito delle quali egli si rifaceva al processo di Hus a Costanza e utilizzava anche il Malleusmaleficarum. Gli altri temi che secondo il G. si dovevano trattare nel concilio erano il ristabilimento della pace tra la Francia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La persecuzione della stregoneria si sviluppa in una società sottoposta a rapidi cambiamenti [...] i poteri della magia e si oppone alla sua persecuzione.
Jacob Sprenger e Heinrich Krämer
Come agiscono le streghe
Malleusmaleficarum
Come in generale le streghe operino le loro stregonerie servendosi dei sacramenti della Chiesa. E come abitualmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i catari sono ormai scomparsi, l’Inquisizione amplia il suo interesse verso dissidenti [...] mito del sabba e alla sua diffusione viene, poi, dagli stessi manuali degli inquisitori. Il più noto è il MalleusMaleficarum scritto dagli inquisitori domenicani Heinrich Krämer (Enricus Institoris) e Jakob Sprenger nel 1486 a Spira, che conta 28 ...
Leggi Tutto
stregoneria Attività delle streghe o degli stregoni. In senso concreto, operazione magica spesso diretta con l’intenzione di danneggiare qualcuno.
Secondo la mitologia popolare, streghe e stregoni sono [...] J. Nider (1440) e, soprattutto, in seguito alla bolla Summis desiderantes affectibus promulgata da Innocenzo VIII nel 1484, il Malleusmaleficarum dei domenicani H. Institoris e J. Sprenger (1486). Le prime voci che nel 16° sec. si alzarono contro il ...
Leggi Tutto
Teologo domenicano (Rheinfelden 1436 circa - Strasburgo 1495); prof. di teologia a Colonia (1478), inquisitore generale per la Germania, ricordato come tale nella celebre bolla di Innocenzo VIII contro [...] le streghe del 5 dic. 1484. Redasse con H. Institor il notissimo trattato dal titolo Malleusmaleficarum (1487) per la repressione delle streghe. Fondò in Germania la Confraternita del Rosario (1475). ...
Leggi Tutto
Teologo domenicano (n. forse a Schlettstadt 1430 circa - m. in Moravia 1505). Inquisitore su tutta la Germania superiore (1479), ebbe nel 1484 poteri speciali da Innocenzo VIII per combattere la stregoneria [...] assieme a J. Sprenger, e con questo compose il Malleusmaleficarum ("Martello delle streghe"; prima ed. datata, 1487), che ebbe grande influenza per più d'un secolo come guida teorica per gli inquisitori nella spietata repressione della stregoneria. ...
Leggi Tutto